02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riassorbimento osso autologo nelle procedure <strong>di</strong> S<strong>in</strong>us Lift<br />

Nell’analisi degli <strong>in</strong>nesti ad <strong>in</strong>lay mascellari, la ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica per<br />

immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo tri<strong>di</strong>mensionale ha permesso <strong>di</strong> misurare il volume<br />

dell’osso <strong>in</strong>nestato, l’area della superficie superiore che sporge nella cavità<br />

s<strong>in</strong>usale e l’area della superficie <strong>di</strong> contatto con il sito ricevente 30 .<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o ha sottol<strong>in</strong>eato un riarrangiamento variabile dell’osso<br />

autologo <strong>in</strong>nestato nei seni mascellari, che mostra una tendenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

rimodellamento pari al 17%, con una percentuale <strong>di</strong> osso residuo al T2 (R%)<br />

variabile tra il 54 e il 112%.<br />

Non è stata registrata alcuna <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa nel<br />

confronto tra i volumi degli <strong>in</strong>nesti a T1 e T2 (Tabella 5).<br />

Il gruppo preso <strong>in</strong> esame è risultato numericamente adeguato e<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuito per l’analisi <strong>di</strong> correlazione. I dati che<br />

attestavano la significatività nella relazione tra R% e le variabili CS T e BB 1 T 1<br />

sono stati analizzati con il fitt<strong>in</strong>g l<strong>in</strong>eare e con una procedura <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terpolazione. I risultati dell’<strong>in</strong>terpolazione 3-D hanno mostrato che,<br />

nonostante un rimodellamento me<strong>di</strong>o trascurabile, possono essere<br />

identificati <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> riassorbimento. Un <strong>in</strong>nesto sottile, con una<br />

superficie superiore piccola <strong>in</strong> regioni con un volume del pavimento<br />

s<strong>in</strong>usale ridotto, sperimenta, dopo il posizionamento implantare, un<br />

rimodellamento ridotto o positivo, mentre un <strong>in</strong>nesto spesso, con una<br />

superficie superiore ampia e un volume del pavimento s<strong>in</strong>usale notevole,<br />

mostra <strong>in</strong>vece un riassorbimento elevato.<br />

Riassorbimento osseo negli <strong>in</strong>nesti ad onlay mascellari<br />

È stato evidenziato un riassorbimento me<strong>di</strong>o degli <strong>in</strong>nesti <strong>di</strong> cresta iliaca<br />

posizionati ad onlay nel mascellare superiore pari al 36% al T2.<br />

Alla comparazione tra i valori del volume a T1 e T2, non sono state<br />

evidenziate <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative (Tabella 7).<br />

Il gruppo preso <strong>in</strong> esame è risultato numericamente adeguato e<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuito per l’analisi <strong>di</strong> correlazione. I dati che<br />

attestavano la significatività nella relazione tra R% e le variabili IndexV T e 1<br />

IndexH T sono stati analizzati con il fitt<strong>in</strong>g l<strong>in</strong>eare e con una procedura <strong>di</strong><br />

1<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!