02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dello sportello. Esso poggerà su due gra<strong>di</strong>ni laterali realizzati riducendo la<br />

<strong>di</strong>mensione del prelievo rispetto al coperchio. Le osteotomie delimitanti il<br />

blocchetto sono realizzate con scalpelli e/o seghe reciprocanti sulla<br />

corticale della faccia crestale me<strong>di</strong>ale, con prolungamento delle l<strong>in</strong>ee oltre<br />

il loro punto <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro, per evitare la formazione <strong>di</strong> pericolose cricche<br />

ossee durante la fase f<strong>in</strong>ale del prelievo che avviene con l’<strong>in</strong>serzione <strong>di</strong><br />

scalpelli <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà, nella midollare esposta dal ribaltamento dello<br />

sportello. Questa tecnica fornisce un osso prevalentemente midollare<br />

poiché la maggiore quantità <strong>di</strong> componente corticale, presente nello<br />

sportello crestale, non viene prelevata. Dopo il riposizionamento del<br />

coperchio con fili da osteos<strong>in</strong>tesi si procede alla sutura della ferita con fili<br />

riassorbibili, a punti staccati e portata avanti per piani f<strong>in</strong>o a quello<br />

cutaneo. Può essere utile l’applicazione <strong>di</strong> un drenaggio se il<br />

sangu<strong>in</strong>amento nelle fasi chirurgiche si <strong>di</strong>mostra abbondante.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!