02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il riassorbimento dei mascellari edentuli<br />

La per<strong>di</strong>ta degli elementi dentari, oltre ad avere ripercussioni psicologiche<br />

<strong>di</strong> vario livello sul paziente, provoca il venir meno delle funzioni<br />

stomatognatica, fonetica, masticatoria ed estetica.<br />

L’edentulia si associa spesso ad alterazioni anatomiche caratteristiche<br />

della senescenza, con mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali e funzionali a carico dei<br />

tessuti molli e dei tessuti duri, e variazioni nella biomeccanica dell’ATM e<br />

nelle relazioni <strong>in</strong>termascellari.<br />

Man<strong>di</strong>bola e mascella sono costituite da due componenti ossee:<br />

l’osso basale, struttura scheletrica che si forma nella vita fetale ed<br />

ospita la gran parte delle <strong>in</strong>serzioni muscolari;<br />

l’osso alveolare, che si forma durante l’eruzione degli elementi<br />

dentari e fa parte del sistema parodontale.<br />

L’osso è un tessuto vitale costantemente soggetto a fenomeni <strong>di</strong><br />

neoapposizione e riassorbimento. La sua stabilità <strong>di</strong>mensionale e<br />

strutturale risulta frutto <strong>di</strong> un cont<strong>in</strong>uo equilibrio tra questi due processi,<br />

e, pertanto, viene def<strong>in</strong>ita stabilità <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>namico.<br />

La legge <strong>di</strong> Wolff 4 afferma che l’osso si rimodella <strong>in</strong> relazione alle forze ad<br />

esso applicate: ogni volta che si mo<strong>di</strong>fica la funzione dell’osso, si<br />

realizzano variazioni a carico della sua architettura <strong>in</strong>terna e della sua<br />

configurazione esterna.<br />

Roberts & Coll. 5 affermano che un carico del 4% sullo scheletro aiuta a<br />

mantenere <strong>in</strong> equilibrio i fenomeni <strong>di</strong> riassorbimento e neoapposizione<br />

ossei, garantendo un buono stato <strong>di</strong> trofismo dell'osso.<br />

I denti trasmettono forze compressive e tensive all’osso alveolare: <strong>di</strong><br />

conseguenza, alla privazione <strong>di</strong> un elemento dentario viene meno la<br />

stimolazione <strong>in</strong>traossea che conserva l’osso alveolare. Quando si perde un<br />

dente, la mancata stimolazione dell’alveolo post-estrattivo causa una<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della trabecolatura e della densità ossea della zona, con<br />

rapida contrazione della <strong>di</strong>mensione vestibolo-l<strong>in</strong>guale e tar<strong>di</strong>va riduzione<br />

della <strong>di</strong>mensione verticale.<br />

L’osso basale non cambia <strong>in</strong> maniera sostanziale la propria morfologia a<br />

seguito della per<strong>di</strong>ta degli elementi dentari, purchè non sottoposto a<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!