02.07.2013 Views

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

Scuola di Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maturazione degli osteoblasti e nell’ossificazione <strong>in</strong>tramembranosa ed<br />

endocondrale 60,61 . TNF-α <strong>in</strong>ibisce RUNX2 <strong>in</strong> maniera isoforma-specifica 62 ,<br />

ma non nel processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento osseo. Non appartiene, <strong>in</strong>fatti, ai<br />

cluster superiori. RUNX2 sembra aver acquisito un ruolo predom<strong>in</strong>ante nel<br />

processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento osseo proprio a causa dell’assenza del suo<br />

<strong>in</strong>ibitore specifico.<br />

FOS è una fosfoprote<strong>in</strong>a nucleare che forma un complesso stretto ma non<br />

covalentemente legato con il fattore <strong>di</strong> trascrizione JUN/AP-1.<br />

Nell’etero<strong>di</strong>mero, c-fos, e nelle regioni basiche JUN/AP-1, ognuno sembra<br />

<strong>in</strong>teragire con la metà dei siti simmetrici <strong>di</strong> DNA.<br />

FOS agisce regolando vari processi:<br />

lo sviluppo delle cellule dest<strong>in</strong>ate alla formazione e al<br />

mantenimento dello scheletro;<br />

la trasduzione dei segnali,<br />

la proliferazione e la <strong>di</strong>fferenziazione cellulare 63 ;<br />

la determ<strong>in</strong>azione della l<strong>in</strong>ea osteoclastico-macrofagica 64 ;<br />

il rimodellamento osseo.<br />

Appartiene al cluster B anche nel processo <strong>di</strong> rimodellamento osseo.<br />

Analisi genica del processo <strong>di</strong> riassorbimento osso<br />

Dei 9 geni strettamente co<strong>in</strong>volti nel fenomeno <strong>di</strong> riassorbimento osseo, 3<br />

sono prote<strong>in</strong>e segnale e prote<strong>in</strong>e attivanti la trascrizione.<br />

JUN, FOS e MAPK8 sono potenzialmente <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> attivare <strong>di</strong>fferenti<br />

processi, ma l’analisi condotta ha voluto mettere <strong>in</strong> evidenza solo il loro<br />

ruolo nel metabolismo osseo.<br />

Il numero <strong>di</strong> citazioni (gsc r ) <strong>di</strong> JUN e FOS ha evidenziato un ruolo già noto<br />

<strong>di</strong> questi fattori <strong>di</strong> trascrizione nel fenomeno del rimodellamento osseo.<br />

È apparso, <strong>in</strong>vece, nuovo il riscontro <strong>di</strong> MAPK8 nel cluster B, nonostante<br />

l’assenza <strong>di</strong> citazioni (gsc r =0).<br />

Sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati tre geni leader (IL6, JUN e TNF-α) e sei geni<br />

appartenenti al cluster B (IL2, VEGFA, FOS, TGFB1, IL1, MAPK8).<br />

Su un totale <strong>di</strong> 128 geni, 31 sono stati def<strong>in</strong>iti geni orfani per l'assenza <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terazioni con gli altri: sembrano, pertanto, necessari ulteriori stu<strong>di</strong> per<br />

comprendere il loro ruolo nelle vie metaboliche considerate.<br />

IL6, VEGFA, FOS, TGFB1 e IL1B sono stati descritti nel processo <strong>di</strong><br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!