15.08.2013 Views

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 PCB settembre 2012<br />

Tutto sul collaudo a sonde mobili<br />

Rispetto alle<br />

classiche soluzioni<br />

celebrative, per il suo<br />

25° anniversario Seica<br />

ha preferito organizzare<br />

a Bologna, lo scorso 3<br />

di luglio, presso le sale<br />

convegno del Bologna<br />

Tower Hotel, un<br />

workshop interessante<br />

dedicato interamente a<br />

un soggetto a lei caro: la<br />

tecnologia flying probe.<br />

L’idea è stata quella<br />

di fare il punto sullo<br />

stato dell’arte di questa<br />

tecnologia, che negli<br />

anni si è evoluta in<br />

modo molto deciso<br />

e che ha visto Seica<br />

contribuire in modo<br />

importante al suo<br />

perfezionamento.<br />

L’azienda di Strambino<br />

è stata infatti una<br />

delle prime realtà in<br />

Europa a diffondere e<br />

a spingere sul mercato<br />

la tecnologia di test a<br />

sonde mobili.<br />

La storia della<br />

tecnologia flying probe,<br />

come quella di Seica,<br />

è ormai lunga: nel<br />

1995 nasceva infatti<br />

la prima macchina<br />

a sonde mobili<br />

dell’azienda piemontese,<br />

una macchina che<br />

ancora oggi può essere<br />

utilizzata con adeguati<br />

aggiornamenti software,<br />

a dimostrazione che<br />

la flessibilità e la<br />

modularità sono state<br />

da sempre elementi<br />

fortemente perseguiti<br />

dalla filosofia aziendale.<br />

Dal punto di vista<br />

commerciale Seica,<br />

nonostante la difficile<br />

congiuntura economica,<br />

conosce al momento<br />

importanti risultati<br />

avvallati, negli ultimi<br />

due anni, da una<br />

crescita prossima al<br />

30%.<br />

Oggi più di 1000 ATE<br />

Seica sono installati<br />

in tutto il mondo<br />

e l’azienda, come<br />

hanno avuto modo di<br />

sottolineare i quadri<br />

aziendali in occasione<br />

del workshop bolognese,<br />

è a oggi “una realtà che<br />

assume”.<br />

Tecnologia su tutta<br />

la linea<br />

La giornata bolognese,<br />

come si è detto,<br />

è stata motivo di<br />

approfondimento e<br />

riproposizione delle<br />

tappe evolutive di una<br />

tecnologia fra le più<br />

interessanti nel mondo<br />

del test elettrico e che<br />

rappresenta il core<br />

business dell’azienda<br />

piemontese. La<br />

giornata, condotta da<br />

Luca Corli, colonna<br />

portante di Seica ed<br />

attualmente Direttore<br />

Commerciale che<br />

ha vissuto in prima<br />

persona tutte le fasi di<br />

sviluppo tecnologico<br />

e aziendale, è partita<br />

con la riproposizione<br />

storica della flying<br />

probe technology,<br />

risalendo a quell’ormai<br />

lontanissimo 1987<br />

in cui in Giappone<br />

è nata la tecnologia<br />

che ancora oggi sta<br />

alla base delle sue<br />

macchine.<br />

<strong>Il</strong> fatto che fin<br />

dall’inizio Seica abbia<br />

creduto in questa<br />

tecnologia (metodo<br />

alternativo che evita<br />

l’uso delle fixture<br />

tipiche dei sistemi<br />

a letto d’aghi) è<br />

dimostrato dall’attività<br />

del suo titolare, Antonio<br />

Grassino, colui che<br />

Luca Corli di Seica ha condotto il workshop tecnico che si è tenuto il 3 luglio a Bologna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!