15.08.2013 Views

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 PCB settembre 2012<br />

▶ SPECIALE PRODOTTI - PICK & PLACE<br />

Guardiamo…<br />

Advantis<br />

L’industria elettronica sta vivendo numerosi<br />

cambiamenti su tutti i fronti. A partire proprio<br />

dalle macchine Pick & Place, alle prese<br />

con esigenze produttive sempre più pressanti<br />

di Paolo Sirtori, Lifetek<br />

Negli ultimi anni l’industria<br />

elettronica si è trovata<br />

ad affrontare cambiamenti<br />

importanti dovuti alla crisi di mercato,<br />

all’uso di nuove tipologie di componenti<br />

SMD e a una tipologia produttiva<br />

che necessita di un numero crescente di<br />

cambi prodotto giornalieri. Nella linea<br />

di produzione, la macchina Pick &<br />

Place è l’anello della catena che più ha<br />

dovuto adattarsi a questi cambiamenti,<br />

al fine di garantire sempre maggiore<br />

qualità, flessibilità e velocità uniti a un<br />

software che gestisca e organizzi il flusso<br />

produttivo.<br />

Negli ultimi anni Universal ha investito<br />

molte risorse per far fronte alle<br />

nuove esigenze produttive, come<br />

dimostra la piattaforma Advantis 3.<br />

Questa prevede configurazioni macchina<br />

implementabili e il software<br />

di nuova generazione Dimensions<br />

Software Suite.<br />

Dal file alla produzione<br />

Le produzioni attuali richiedono<br />

una sempre maggiore necessità di gestire<br />

in modo intelligente i compo-<br />

nenti e soprattutto una gestione automatizzata<br />

della movimentazione del<br />

componente dal sistema ERP/MPS<br />

dell’azienda fino all’area produttiva.<br />

Un aspetto non meno importante<br />

della catena produttiva è sicuramente<br />

quello di poter realizzare un nuo-<br />

vo programma macchina in tempi rapidi,<br />

associato a un software che assista<br />

il personale all’avviamento produttivo.<br />

Nel processo di introduzione<br />

di un nuovo prodotto le problematiche<br />

da affrontare sono molteplici, dal<br />

riconoscimento dei nuovi componenti<br />

al corretto posizionamento e polarità<br />

degli stessi.<br />

<strong>Il</strong> software macchina deve essere in<br />

grado di assistere il personale tecnico<br />

nel debug del programma in area produttiva,<br />

garantendo che la prima scheda<br />

realizzata sia già quella valida e senza<br />

errori del lotto produttivo.<br />

Le prototipazioni e i bassi lotti di<br />

produzione sono sempre più frequenti<br />

e la conseguenza ovvia si traduce in un<br />

maggior numero di cambio prodotto -<br />

<strong>Il</strong> software Dimensions Line Manager è composto da differenti moduli,<br />

tra cui Offline Changeover

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!