15.08.2013 Views

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> sw Dimensions NPI (New Product Introduction) è un software normalmente<br />

già integrato in macchina che assiste il personale nell’avvio di un nuovo prodotto<br />

product changeover - che, se non assistiti<br />

da un software adeguato, richiederebbe<br />

tempi molto lunghi di realizzazione<br />

e ottimizzazione.<br />

Dimensions Software Suite di<br />

Universal risponde proprio alle problematiche<br />

accennate e garantisce la connettività<br />

e la continuità dal file CAD al<br />

prodotto finito.<br />

Aumenta la produttività<br />

<strong>Il</strong> software è composto da diversi<br />

moduli o pacchetti che il cliente sceglie<br />

in base alle proprie esigenze:<br />

- Data Prep Studio che permette di<br />

effettuare l’importazione del file<br />

BOM dei componenti e del file<br />

CAD del prodotto per la generazione<br />

grafica del layout di scheda e<br />

relativi componenti;<br />

- Dimensions Programming and<br />

Optimization (DPO) è il modulo<br />

di ottimizzazione e bilanciamento<br />

del programma. DPO crea i programmi<br />

che saranno caricati via rete<br />

sulle singole macchine che compongono<br />

la linea, garantendo il bilanciamento<br />

del tempo ciclo di assemblaggio<br />

affinché non ci siano<br />

tempi morti sulla linea. DPO<br />

è inoltre in grado di ottimizzare la<br />

produzione creando gruppi di famiglie<br />

di prodotti in base a criteri<br />

di priorità e di importanza o di<br />

High-mix produttivo.<br />

- Consente infatti di effettuare in<br />

tempo reale eventuali modifiche su<br />

componenti e programma permettendo<br />

che la scheda di messa a punto<br />

o debug sia in effetti già la prima<br />

scheda valida della produzione<br />

a seguire. L’introduzione di nuovi<br />

prodotti e prototipazioni è ormai<br />

una costante del nuovo ambito<br />

produttivo; ciò prevede che vengano<br />

creati nuovi prodotti e relativi<br />

programmi rilasciati per assemblare<br />

lotti produttivi esigui. L’ausilio<br />

di NPI consente di far ciò in tempi<br />

rapidi e soprattutto senza errori.<br />

Utilizzo e visibilità<br />

Le fasi di programmazione, pianificazione<br />

e debug rivestono sicuramente<br />

un ruolo molto importante nell’attività<br />

produttiva, ma lo è altrettanto la<br />

gestione della stessa in modo “snello”<br />

ed “efficace”. Effettuare cambi prodotto<br />

veloci e avere al contempo la ragionevole<br />

sicurezza, e in modo automatico,<br />

che il caricamento dei feeder sia<br />

corretto, sapere dove si trova allocato<br />

un componente all’interno dell’azienda<br />

e in quale quantità, sono aspetti da<br />

considerare con particolare attenzione<br />

in un ambito a elevata competitività e<br />

spesso con una tipologia produttiva ad<br />

alto mix.<br />

Dimensions Line Manager ottimizza<br />

l’utilizzo della linea e consente<br />

di avere visibilità sulla produzione,<br />

riducendo tempi morti - downtime<br />

dei changeover -, cambi prodotto<br />

e aumentando l’efficienza generale.<br />

<strong>Il</strong> software è composto da moduli<br />

differenti che possono essere selezionati<br />

in base alle necessità: Feeder<br />

Preparation, Auto-Validation, Feeder<br />

and Component Tracking, Offline<br />

Changeover, Feeder Low, Traceability,<br />

Consumption Tracking, Reel<br />

Quantity Management, Bar Code<br />

Label Generator e Flexible Setup.<br />

Utilizzando questi moduli software si<br />

avrà il controllo in tempo reale della<br />

produzione minimizzando l’eventuale<br />

rallentamento fisiologico dovuto<br />

al cambio prodotto, alla ricerca di un<br />

componente e si beneficerà di un set-<br />

up macchina certificato.<br />

<strong>Il</strong> modulo Auto-Validation mette al<br />

sicuro da possibili errori di caricamento<br />

dei feeders. Infatti, una volta che i<br />

feeders e i componenti, precedentemente<br />

associati, sono caricati in macchina,<br />

essi vengono automaticamente<br />

scansionati per certificarne il corretto<br />

caricamento. Se il software rilevasse<br />

dei codici non corretti, gli stessi saranno<br />

evidenziati in rosso nella schermata<br />

e non verrà dato il consenso all’avvio<br />

produttivo.<br />

La modalità Offline Changeover<br />

permette di organizzare i cambi produzione<br />

rendendoli veloci e dinamici.<br />

Universal prevede che il changeover<br />

possa essere gestito in due modi: Initial<br />

Setup Changeover e Current to Next<br />

Changeover.<br />

Initial Setup Changeover viene<br />

usato qualora la produzione prediliga<br />

il cambio delle bancate dei feeders<br />

PCB settembre 2012<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!