15.08.2013 Views

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>24</strong> PCB settembre 2012<br />

▶ SPECIALE - PICK & PLACE<br />

La testa<br />

della Pick & Place<br />

Tra i parametri di acquisto dei sistemi di<br />

piazzamento, in coda al costo iniziale e<br />

alla precisione, c’è il numero dei codici<br />

potenzialmente ospitati a bordo macchina;<br />

un dato che ha assunto una rilevanza a volte<br />

maggiore rispetto alla velocità di piazzamento<br />

di Piero Bianchi<br />

La prima P&P era costituita da<br />

una singola testa con centraggio<br />

meccanico e una velocità di<br />

piazzamento inferiore ai 2000 componenti<br />

ora.<br />

Da questo primo modello, risalente<br />

agli inizi degli anni ’80, è partita<br />

l’evoluzione che ha condotto<br />

alla differenziazione degli<br />

attuali modelli. Con singolo o<br />

doppio gantry, a testa singola<br />

o multipla, a revolver, in linea<br />

o rotante, il centraggio è passato<br />

da meccanico a laser per<br />

poi essersi consolidato full vision,<br />

eseguito sempre in tempo<br />

mascherato.<br />

<strong>Il</strong> range di componenti che<br />

è possibile montare spazia<br />

dai quasi invisibili 01005 ai<br />

μBGA, dai connettori ai componenti<br />

odd-form, contenuti<br />

nei blister o sui vassoi. I codici<br />

in macchina raggiungono quota<br />

100-120, tra feeder e vassoi,<br />

per i feeder lo standard è qua-<br />

si sempre del tipo intelligente. <strong>Il</strong> loro<br />

cambio deve essere infatti veloce, pratico<br />

e sicuro; l’evoluzione avviene in<br />

direzione dell’affidabilità e della semplicità,<br />

con sempre più un occhio di<br />

riguardo al fattore costo.<br />

La testa rotante a revolver è una delle più sofisticate<br />

e veloci teste di montaggio che oggi offre il panorama<br />

delle P&P<br />

L’importanza della precisione<br />

di piazzamento<br />

L’ingresso sul mercato dei componenti<br />

0201 e a maggior ragione per<br />

i componenti 01005, ha spinto verso<br />

una maggiore attenzione nei confronti<br />

dei sistemi deputati al movimento,<br />

perché siano in grado di garantire<br />

un’elevata precisione di presa prima<br />

e poi di posa sull’intera area di lavoro<br />

XY. Per avere un termine di paragone<br />

si pensi che una normale pasta<br />

saldante di tipo 3 contiene sfere<br />

di lega le cui dimensioni spaziano da<br />

45 a 25 micron mentre una pasta di tipo<br />

4 varia da 38 a 20 micron, le dimensioni<br />

di un chip 01005 sono di<br />

0,4 x 0,2 mm ovvero 400 x 200 micron.<br />

Poiché la tecnologia dei motori lineari<br />

ha raggiunto un ottimo livello di<br />

sviluppo, molti costruttori di<br />

P&P la privilegiano per raggiungere<br />

le massime prestazioni<br />

di precisione e ripetibilità.<br />

Questo risultato è raggiunto<br />

anche mediante il controllo<br />

a loop chiuso realizzato con<br />

encoder lineari, che vengono<br />

montati direttamente sull’asse<br />

di movimento.<br />

Questa tecnologia di movimento<br />

non è senza problemi,<br />

basti pensare alla generazione<br />

di calore che affligge alcuni<br />

modelli. <strong>Il</strong> calore generato<br />

determina espansione ter-<br />

mica che influisce negativamente<br />

sulla precisione di posizionamento.<br />

Per capire quanto<br />

siano limitati i margini di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!