15.08.2013 Views

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

PCB09_Copertina (200x267)_OK.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72 PCB settembre 2012<br />

▶ TECNOLOGIE - PROFILI TERMICI<br />

SPC in rifusione<br />

Per ottenere la corretta formazione del giunto<br />

di saldatura, la crema saldante deve essere<br />

riscaldata e portata alla rifusione secondo<br />

un ben preciso profilo termico stabilito in base<br />

alle caratteristiche della crema, del pcb<br />

e dei componenti<br />

di Paolo Paolucci<br />

<strong>Il</strong> profilo termico è la rappresentazione<br />

dell’andamento della temperatura<br />

all’interno del tunnel di<br />

rifusione in funzione del trascorrere del<br />

tempo. In alcune situazioni, potrebbe<br />

verificarsi che il profilo si trovi fuori<br />

specifica, anche se il controllo del forno<br />

non rileva situazioni anomale.<br />

Per molto tempo si è considerata<br />

la rifusione come una delle operazio-<br />

ni meno critiche dell’intero processo,<br />

dedicando poche risorse al controllo<br />

delle prestazioni dei forni e dei profili<br />

termici. Un processo termico fuori<br />

controllo spesso non è intercettabile<br />

al primo controllo della scheda,<br />

ma la sua precaria affidabilità si rivela<br />

nel tempo.<br />

Una fase liquida troppo lunga può<br />

accentuare la crescita dell’intermetal-<br />

lico, così come la temperatura troppo<br />

elevata durante la prima passata<br />

di una doppia rifusione, aumentando<br />

in questo caso anche il livello di<br />

ossidazione. Ci sono poi problemi di<br />

popcorning e di tombstoning.<br />

<strong>Il</strong> tombstone è uno dei difetti più<br />

comuni quando si saldano componenti<br />

passivi; consiste nel sollevamento di<br />

un’estremità del componente dovuta a<br />

forze di rifusione non bilanciate.<br />

Per i piccoli chip l’equilibrio tra<br />

lega rifusa, substrato e componente<br />

è molto delicato e può essere rotto<br />

da piccole differenza nella saldabilità<br />

dei terminali o se le due estremità<br />

iniziano a rifondere in tempi diversi.<br />

La tensione superficiale che agisce<br />

sui terminali del componente, se non<br />

equilibrata, è sufficiente a sollevarlo;<br />

le dimensioni ridotte dei componenti<br />

attuali (0402 o 0201), aumentano<br />

l’importanza della tensione superficiale<br />

nell’evitare la possibilità che si<br />

manifesti il tombstone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!