04.06.2014 Views

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nella pianta. Sono possibili casi di avvelenamento a causa di iperdosaggi <strong>dei</strong> suoi preparati medicamentosi<br />

Note/Annotations: . . . . . . . . . . . . . . . la Digitale rappresenta il simbolo <strong>del</strong> lavoro femminile, mentre il colore rosso <strong>dei</strong> fiori è il simbolo<br />

<strong>del</strong>l’ardore amoroso. Il poeta G. Pascoli ha immortalato questa pianta nella poesia “Attrazione<br />

mortale”, in cui una donna parla <strong>del</strong>l’incontro con quei “fiori di morte” che “hanno come un<br />

miele che bagna l’anima di un oblio dolce e cru<strong>del</strong>e”. Il medico inglese William Withering, detto<br />

il Linneo britannico, nel XVIII sec. scoprì le proprietà <strong>del</strong>le foglie di Digitale dopo aver notato che<br />

rientravano nella miscela di erbe usate dalla medicina popolare per stimolare la diuresi. Quindi<br />

somministrò con successo un infuso di foglie di Digitale ad un malato di idropisia di origine cardiaca.<br />

Qualche anno dopo la Digitale fu inclusa nella Farmacopea di Edimburgo<br />

Riferimenti bibliografici/References: . . http://vm.cfsan.fda.gov/~djw/pltx.cgi?QUERY=digitalis+purpurea.<br />

http://www.cbif.gc.ca/pls/pp/poison?p_x=px<br />

Fonte/Source: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M. Ceoloni, E. Bocchietto, S. Todeschi, Il Grande Atlante <strong>del</strong>le <strong>piante</strong> medicinali. 1000 schede di<br />

<strong>piante</strong> officinali con immagini a colori, Milano, Tecniche Nuove, 2006; M.L. Colombo, S. Perego,<br />

K. Marangon, F. Davanzo, F. Assisi, P.A. Moro, Esempi di <strong>piante</strong> superiori spontanee in Italia: modalità<br />

di riconoscimento botanico per evitare intossicazioni. Esperienze <strong>del</strong> Centro Antiveleni di<br />

Niguarda, Milano, “Pagine botaniche”, (2006), n. 31, p. 2-51; A. Cattabiani, Florario. Miti, leggende<br />

e simboli di fiori e <strong>piante</strong>, Milano, Mondadori, 1996; M. Wrobel - G. Creber (compiled by),<br />

Elsevier’s dictionary of plant names, Amsterdam [etc.], Elsevier, 1996; S. Frantisek, Piante velenose,<br />

Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1987; Immagine botanica: Köhler’s Medizinal-<br />

Pflanzen, 1887, http://pharm1.pharmazie.uni-greifswald.de/allgemei/koehler/koeh-lat.htm, image<br />

processed by Thomas Schoepke, www.plant-pictures.de, (Koeh-053.jpg); Immagine naturale:<br />

Tim Bekaert (Benmore Botanic garden, Scozia)<br />

Parole chiave/Keywords: . . . . . . . . . . . giardino; parco<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!