04.06.2014 Views

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ni ad azione psicotropa. La possibilità di assorbimento cutaneo <strong>dei</strong> suoi principi attivi consentiva<br />

la preparazione di unguenti da spalmare sul corpo seguendo una determinata mappatura fisica:<br />

gola, petto, incavo <strong>del</strong>le ascelle, mucose <strong>dei</strong> genitali, palmo <strong>del</strong>le mani e pianta <strong>dei</strong> piedi.<br />

Nell’antichità dalla sua essenza diluita si ricavava un preparato ad uso cosmetico, da cui il legame<br />

con il termine belladonna, il quale, applicato localmente, consentiva la dilatazione artificiale<br />

<strong>del</strong>le pupille o midriasi e rendeva gli occhi più belli. Questo fenomeno viene sfruttato ancora<br />

oggi nel settore oculistico ed è, inoltre, uno <strong>dei</strong> primi sintomi osservati per stabilire un’eventuale<br />

intossicazione provocata dall’atropina<br />

Casi di avvelenamento/Poisoning cases: . . talvolta si è verificato che i frutti di Atropa bella-donna L., scambiati per mirtilli, siano stati<br />

posti nella grappa per aromatizzarla. In questo modo, poiché l’alcool presente nel liquore è<br />

un ottimo solvente di estrazione <strong>degli</strong> alcaloidi, la grappa si arricchiva in alcaloidi e diventava<br />

tossica<br />

Note/Annotations: . . . . . . . . . . . . . . . la pericolosità <strong>del</strong>la pianta è favorita dal fatto che i suoi frutti, carnosi e di sapore dolciastro, il<br />

cui aspetto ricorda quello di una piccola ciliegia, possono facilmente attirare l’attenzione <strong>dei</strong><br />

bambini e <strong>dei</strong> raccoglitori di <strong>piante</strong> selvatiche provocando intossicazioni anche gravissime e dall’esito<br />

letale. Il frutto <strong>del</strong>l’Atropa si distingue da quello <strong>del</strong> mirtillo per le maggiori dimensioni,<br />

l’assenza <strong>del</strong>la larga cicatrice apicale e per il fatto che ha soltanto la buccia violacea mentre la<br />

polpa è biancastra (come nelle melanzane); inoltre l’Atropa è tutta erbacea e ha dimensioni decisamente<br />

maggiori rispetto a quelle <strong>del</strong> mirtillo, pianta bassa e legnosa<br />

Riferimenti bibliografici/References: . . http://vm.cfsan.fda.gov/~djw/pltx.cgi?QUERY=atropa+belladonna.<br />

http://vm.cfsan.fda.gov/~djw/pltx.cgi?QUERY=atropa+bella-donna<br />

Fonte/Source: . . . . . . . . . . . . . . . . . . M. Ceoloni, E. Bocchietto, S. Todeschi, Il Grande Atlante <strong>del</strong>le <strong>piante</strong> medicinali. 1000 schede<br />

di <strong>piante</strong> officinali con immagini a colori, Milano, Tecniche Nuove, 2006; M.L. Colombo, S. Perego,<br />

K. Marangon, F. Davanzo, F. Assisi, P.A. Moro, Esempi di <strong>piante</strong> superiori spontanee in<br />

Italia: modalità di riconoscimento botanico per evitare intossicazioni. Esperienze <strong>del</strong> Centro Antiveleni<br />

di Niguarda, Milano, “Pagine botaniche”, (2006), n. 31, p. 2-51; F. Conti [et al.] (a cura<br />

di), An annotated checklist of the italian vascular flora, Roma, Palombi, 2005; A. Ranfa,<br />

Piante amiche e nemiche <strong>del</strong>l’uomo, Perugia, ali&no, 2004; A. Cattabiani, Florario. Miti, leggende<br />

e simboli di fiori e <strong>piante</strong>, Milano, Mondadori, 1996; M. Wrobel - G. Creber (compiled<br />

by), Elsevier’s dictionary of plant names, Amsterdam [etc.], Elsevier, 1996; S. Frantisek, Piante<br />

velenose, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1987; S. Pignatti, Flora d’Italia, Bologna,<br />

Edagricole, 1982; Immagine botanica: Prof. Dr. Otto Wilhelm Thomé, Flora von Deutschland,<br />

Österreich und der Schweiz 1885, Gera, Germany, http://www.biolib.de/, dr. Kurt Stüber; Immagine<br />

naturale: per gentile concessione, <strong>Le</strong>onardo Gubellini e Sandro Di Massimo, Centro Ricerche<br />

Floristiche Marche, Pesaro<br />

Parole chiave/Keywords: . . . . . . . . . . . giardino; parco<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!