04.06.2014 Views

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA<br />

13<br />

Bryonia dioica Jacq.<br />

Sinonimo/Synonym: . . . . . . . . . . . . . . Bryonia cretica L. subsp. dioica (Jacq.) Tutin<br />

Nome comune/Common name: . . . . . . . Brionia<br />

Nome comune (inglese/english): . . . . . White bryony; Bryony; Red bryony; English mandrake; Red berry bryony; Tetterberry<br />

Altri nomi/Other common names: . . . . . Zucca selvatica; Zucca marina; Zucca matta; Vite bianca; Vite <strong>del</strong> diavolo; Barbone; Fescera;<br />

Pianta <strong>del</strong>la fata<br />

Famiglia/Scientific family name: . . . . . . Cucurbitaceae<br />

Etimologia/Etymology: . . . . . . . . . . . . . il nome <strong>del</strong> genere deriva dal greco “bryo = crescere con vigore” per evidenziarne il rapido sviluppo<br />

vegetativo<br />

Descrizione/Plant description: . . . . . . . pianta erbacea perenne, rampicante, ricoperta di peli c<strong>orti</strong> e ghiandolosi, radice grossa, tuberosa<br />

e fusti angolosi che raggiungono i 2-4 metri di lunghezza, muniti di cirri coi quali si aggrappa<br />

ai sostegni. Pianta in cui gli organi maschili e gli organi femminili si trovano su individui<br />

diversi (pianta dioica). Foglie brevemente picciolate con lamina provvista di nervatura palmata<br />

di forma triangolare con 5 lobi arrotondati. Fiori su racemi ascellari, piccoli, giallo chiaro. Frutto<br />

una bacca sferica larga 7-8 millimetri rosso intensa a maturità. Fioritura da aprile a giugno<br />

Habitus/Habitus: . . . . . . . . . . . . . . . . erba rampicante<br />

Origine/Origin: . . . . . . . . . . . . . . . . . . Euri-mediterranea<br />

Habitat/Habitat: . . . . . . . . . . . . . . . . . boschi radi; boscaglie umide e ombrose; arbusteti; siepi; macerie; bordi <strong>dei</strong> corsi d’acqua; dal<br />

livello <strong>del</strong> mare fino a circa 1000 metri di altitudine; senza preferenze relative al suolo<br />

Distribuzione/Distribution: . . . . . . . . . . Europa centrale; spontanea in Italia<br />

Status/Status: . . . . . . . . . . . . . . . . . . comune<br />

Tipo di esposizione/Mode of exposure: . . per contatto (cute/mucose); per ingestione<br />

Parte nociva/Poisonous part: . . . . . . . . tutta la pianta. In particolare: radici, frutti, semi<br />

Sintomi/Symptoms of poisoning: . . . . . . per contatto: dermatite allergica;<br />

per ingestione: forte irritazione <strong>del</strong>la mucosa gastro-intestinale; nausea; vomito; violenti dolori<br />

addominali; diarrea; infiammazione <strong>del</strong>le vie uro-genitali<br />

Sostanza tossica/Toxic chemical: . . . . . brionina (glicoside); brionidina (glicoside); tannini<br />

Tossicità/Toxicity: . . . . . . . . . . . . . . . . IRRITANTE DELLA PELLE E DEGLI OCCHI. TOSSICA PER INGESTIONE<br />

Primo soccorso/First aid: . . . . . . . . . per contatto cutaneo: lavare le aree esposte con acqua e sapone neutro; far esaminare da<br />

un medico se il dolore e l’irritazione persistono. Per contatto oculare: irrigare e lavare abbondantemente<br />

con soluzione fisiologica o acqua; far esaminare da un oculista se persistono<br />

dolore, lacrimazione o fotofobia. Per ingestione: non indurre il vomito; somministrare<br />

carbone attivo per bocca (vedi posologia e modalità di somministrazione) se il paziente è<br />

sveglio; contattare un Centro Antiveleni; se sintomi, portare il paziente nel più vicino Pronto<br />

Soccorso ospedaliero<br />

Riferimenti popolari/Folk references: . . per la sua energica azione congestionante sull’apparato uro-genitale era impiegata, in passato,<br />

come ab<strong>orti</strong>vo, spesso con effetti collaterali di elevata gravità. Altri antichi impieghi di questa<br />

pianta erano come revulsivo in caso di reumatismi o sciatica, con gravi effetti collaterali di tipo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!