04.06.2014 Views

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sostanze chimiche presenti nelle <strong>piante</strong><br />

<strong>Le</strong> sostanze chimiche presenti nei vegetali sono migliaia, per non dire milioni. In generale tutte le sostanze chimiche<br />

presenti in un essere vivente (pianta, fungo o animale che sia) sono studiate e catalogate nella cosiddetta<br />

“Chimica Organica” oppure nella “Fitochimica”, ma sempre di Chimica si tratta.<br />

Talvolta si sente dire che una pianta contiene “prodotti naturali” e che un prodotto naturale “non è un prodotto<br />

chimico” e che quindi “non può essere dannoso per la salute”. Tali affermazioni dette (o scritte) con tanta<br />

sicurezza sono certamente pericolose, fuorvianti, e si corre il <strong>rischio</strong> che possano essere ritenute valide da molte<br />

persone.<br />

Negli ultimi anni si è osservato infatti un crescente e vivo interesse - ad es. - per la raccolta ed il consumo<br />

<strong>del</strong>le erbe spontanee, quali ingredienti di insalate, minestroni, frittate oppure ripieni per ravioli ed altro<br />

ancora. Oppure l’interesse per i prodotti naturali è rivolto all’uso regolare di erbe infusionali, prodotti a base di<br />

erbe aromatiche ed officinali (attualmente definiti “integratori alimentari”), prodotti a base di sali minerali e vitamine<br />

(anch’essi definiti “integratori alimentari”), prodotti che possano vantare un’azione cosmetica anche se<br />

assunti per via orale, formulazione di cosmetici biologici, prodotti dietetici anche con valenza pre-, pro- e simbiotica.<br />

È bene ricordare che tutte le <strong>piante</strong> (frutta, verdura, insalata compresa) contengono migliaia e migliaia di<br />

principi attivi di natura chimica e, nel caso si trattasse di una pianta tossica, non esiste in commercio antidoto<br />

specifico (se non in pochissimi casi).<br />

Nella maggior parte <strong>del</strong>le intossicazioni, la terapia ospedaliera che viene praticata al paziente è soltanto<br />

sintomatica ed i medici cercano di sostenere le funzioni vitali <strong>del</strong>l’organismo, nella speranza che il paziente reagisca<br />

e si ristabilisca.<br />

In base alle considerazioni precedenti, è quindi meglio conoscere e studiare, cercare di tenersi informati<br />

e – prima di fare esperimenti – chiedere a chi possa dare risposte sicure.<br />

<strong>Le</strong> sostanze chimiche, cioè i metaboliti, che si trovano nei vegetali si suddividono in primari e secondari.<br />

Come si può capire dal nome che è stato dato loro, i “metaboliti primari” sono quei composti chimici che sono<br />

presenti in tutti gli esseri viventi, non solo vegetali, e che sono indispensabili per la vita <strong>del</strong>la pianta (o <strong>del</strong>l’animale).<br />

Questi metaboliti sono gli zuccheri, i grassi e le proteine.<br />

L’altra grande categoria è costituita dai “metaboliti secondari” e immediatamente si capisce che - secondo<br />

i primi studiosi che hanno affrontato l’argomento - tali sostanze chimiche non parevano indispensabili per la<br />

vita <strong>del</strong>la pianta stessa: la loro presenza sembrava ininfluente. In realtà, con l’approfondimento <strong>degli</strong> studi scientifici<br />

si è capito la funzione che molte di queste sostanze hanno all’interno <strong>del</strong> vegetale, per altre invece lo studio<br />

è più complesso. Per capire quali sostanze possano appartenere a tale categoria, si ricordano la caffeina (prodotta<br />

dalla pianta <strong>del</strong> caffè, guaranà, mate e poche <strong>piante</strong> ancora), la papaverina, la teofillina, l’aroma <strong>del</strong>l’aglio,<br />

<strong>del</strong>la senape, <strong>del</strong>la salvia, <strong>del</strong> rosmarino, <strong>del</strong>l’alloro, <strong>del</strong> peperoncino, di tutte le spezie ed anche di molte <strong>piante</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!