04.06.2014 Views

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

Le piante degli orti e dei giardini: prevenzione del rischio - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA<br />

14<br />

Buxus sempervirens L.<br />

Nome comune/Common name: . . . . . . . Bosso<br />

Nome comune (inglese/english): . . . . . Boxwood; Box; Common box; European box<br />

Altri nomi/Other common names: . . . . . Bossolo; Mortella<br />

Famiglia/Scientific family name: . . . . . . Buxaceae<br />

Etimologia/Etymology: . . . . . . . . . . . . . il nome <strong>del</strong> genere probabilmente deriva dal greco “buxus = flauto”, oppure da “pruxos = scatola”,<br />

in relazione all’utilizzo <strong>del</strong> legno di questa pianta per costruire oggetti vari<br />

Descrizione/Plant description: . . . . . . . arbusto o alberello sempreverde caratterizzato da un legno molto duro, alto da 2 a 8 metri con<br />

fusto ramoso, rametti angolosi e pelosi, chioma folta. Foglie opposte, brevemente picciolate<br />

con lamina coriacea, lucida sulla pagina superiore da obovata a subrotonda. Fiori piccoli, gialli<br />

all’ascella <strong>del</strong>le foglie. Frutto: una capsula bruno-verdastra, coriacea e oblunga, lunga 7 millimetri,<br />

che contiene semi di colore nero lucido. Fioritura da marzo ad aprile<br />

Habitus/Habitus: . . . . . . . . . . . . . . . . arbusto o alberello<br />

Origine/Origin: . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mediterraneo-atlantica<br />

Habitat/Habitat: . . . . . . . . . . . . . . . . . boschi radi; boschi termofili di latifoglie; arbusteti; luoghi pietrosi; luoghi rocciosi; rupi; pietraie;<br />

suoli calcarei; suoli arenacei; dal livello <strong>del</strong> mare fino a 800 metri di altitudine<br />

Distribuzione/Distribution: . . . . . . . . . . spontanea in Italia; comunemente coltivata a scopo ornamentale; molto diffusa come pianta ornamentale<br />

in <strong>giardini</strong> e aiuole<br />

Status/Status: . . . . . . . . . . . . . . . . . . poco comune<br />

Tipo di esposizione/Mode of exposure: . . per contatto (cute/mucose); per ingestione<br />

Parte nociva/Poisonous part: . . . . . . . . tutta la pianta. In particolare: foglie, frutti<br />

Sintomi/Symptoms of poisoning: . . . . . . per contatto: dermatite allergica;<br />

per ingestione: gravi disturbi gastro-intestinali, con vomito e diarrea (anche ematica); possibili<br />

convulsioni<br />

Sostanza tossica/Toxic chemical: . . . . . bussina o buxina (alcaloide); parabussina (alcaloide); ciclobussina (alcaloide)<br />

Tossicità/Toxicity: . . . . . . . . . . . . . . . . TOSSICA PER INGESTIONE<br />

Primo soccorso/First aid: . . . . . . . . . . non indurre il vomito. Somministrare carbone attivo per bocca (vedi posologia e modalità di<br />

somministrazione) se il paziente è sveglio. Portare il paziente nel più vicino Pronto Soccorso<br />

ospedaliero anche in assenza di sintomi. Contattare un Centro Antiveleni<br />

Riferimenti popolari/Folk references: . . nell’antichità era considerato, come altri arbusti sempreverdi, sacro, emblema di vita e d’immortalità.<br />

Nei paesi nordici, la domenica <strong>del</strong>le Palme è usanza porgere un ramo di Bosso con lo<br />

stesso significato tradizionale attribuito all’Olivo. Come simbolo di fermezza e perseveranza il<br />

suo legno, ancora oggi, è impiegato per fabbricare i martelli <strong>dei</strong> rituali massonici. Utilizzato in<br />

dosaggi ridottissimi era considerato nella medicina popolare un rimedio per combattere i reumatismi<br />

e un sostitutivo <strong>del</strong>la chinina nella lotta contro la malaria. Era usanza popolare confezionare<br />

corone mortuarie con i suoi rami. Il decotto <strong>del</strong>le foglie, di colore rossiccio, serviva per<br />

tingere i capelli<br />

Note/Annotations: . . . . . . . . . . . . . . . la pericolosità è in parte compensata dalla poca appetibilità <strong>del</strong>le foglie e <strong>dei</strong> frutti che hanno un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!