23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adeguati che tengano conto del fatto che la presenza di tanti stranieri sul territorio sta di fatto<br />

modificando la conformazione socio-culturale del territorio.<br />

Tab. 10 : Cittadini stranieri residenti nei Comuni dell’Ambito al 01.01.2011 divisi per sesso ed età.<br />

COMUNI MASCHI FEMMINE TOTALE DI CUI MINORI<br />

<strong>Galatina</strong> 251 172 423 69<br />

Soleto 70 53 123 28<br />

Aradeo 75 45 121 18<br />

Cutrofiano 76 54 130 18<br />

Sogliano C.<br />

30 19 49 5<br />

Neviano 28 15 43 11<br />

Totale<br />

530 358 889 149<br />

Dalla tabella di cui sopra, si evince una leggera prevalenza di presenze femminili rispetto a quelle<br />

maschili, dovuta al fatto che la maggior parte delle donne straniere svolgono lavori molto richiesti,<br />

quali: assistenza domestica o alla persona.<br />

Di non poca rilevanza è poi il numero di minori residenti in costante crescita,149, tutti inseriti nei<br />

loro nuclei familiari e senza nessun caso di minori non accompagnati. Il fenomeno migratorio<br />

nell’Ambito di <strong>Galatina</strong> ha infatti, già prodotto una “seconda generazione”, composta da figli degli<br />

immigrati nati in Italia e figli di coppie miste.<br />

Si è potuto, inoltre, constatare come le scuole elementari e medie vedono la più ampia<br />

percentuale degli iscritti stranieri ed è qui che si rilevano situazioni di più difficile gestione; spesso,<br />

infatti, sono ragazzi arrivati in Italia per ricongiungimento familiare, che hanno vissuto buona parte<br />

della propria giovinezza nel Paese d’origine ed incontrano notevoli difficoltà di inserimento nella<br />

scuola italiana che, per quanto accogliente, è meno flessibile, con la conseguenza che molti<br />

rinunciano alla frequenza della stessa ed addirittura alla permanenza in Italia tornando in Patria.<br />

Dai dati forniti dallo “Sportello per l’integrazione socio-sanitaria-culturale” ex art 108 r.r. 4/2007, già<br />

attivo in questo ambito dal 2007, si denota come la nazionalità più numerosa di utenti sia quella<br />

marocchina per i non comunitari e la rumena per i comunitari.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!