23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’anno 2011 l’attività svolta dall’UVM ha registrato un notevole incremento rispetto agli anni<br />

precedenti, indice che la domanda di aiuto cresce e che le risposte non sono più settoriali, ma<br />

vengono sempre più affrontate in maniera integrata tra i servizi coinvolti.<br />

2.1.8.4 <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale – Welfare di Presa in Carico<br />

Il <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale, in osservanza dell’art. 22, della Legge 328/00 e dell’art. 86 del<br />

Reg. 4/07, è un servizio aperto ai bisogni di tutta la comunità, finalizzato ad assicurare prestazioni<br />

necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno <strong>sociale</strong> dei<br />

cittadini. L’attenzione prioritaria è indirizzata ai soggetti più deboli ed emarginati, con interventi di<br />

prevenzione del disagio, potenziamento e attivazione delle risorse individuali familiari e<br />

comunitarie, di valorizzazione dell’individuo.<br />

È preposto ad assicurare aiuto ai singoli, ai gruppi, alle famiglie, per lo sviluppo delle capacità atte<br />

ad affrontare, gestire e risolvere i problemi, ad assicurare la presa in carico dei casi e la<br />

predisposizione di progetti di intervento personalizzati, d’intesa con gli altri attori coinvolti, e, tenuto<br />

conto delle eventuali disposizioni di organi giudiziari, a realizzare forme di cooperazione tecnica e<br />

di integrazione con altri attori sociali, pubblici e privati, e alla supervisione tecnica dei <strong>Servizi</strong>.<br />

È composto da uno staff di dodici assistenti sociali, di cui sei in ruolo presso i singoli Comuni,<br />

appositamente assegnate per 12 ore settimanali, ed altre sei, incaricate a contratto per 20 ore<br />

settimanali cadauna.<br />

Costituisce uno staff unico di Ambito, che copre trasversalmente l’intero territorio, secondo<br />

un’articolazione per target ed aree d’intervento, diretta ed organizzata da un Coordinatore,<br />

supportato da ulteriori unità del <strong>Servizi</strong>o.<br />

Sette le aree d’intervento individuate:<br />

1. Famiglie e Minori<br />

2. Anziani<br />

3. Diverse abilità (Disabili e Salute Mentale)<br />

4. Inclusione <strong>sociale</strong> e lavorativa dei soggetti svantaggiati<br />

5. Dipendenze<br />

6. Immigrazione<br />

7. Politiche per i giovani<br />

Con apposito atto, sono definite le seguenti funzioni specifiche di ciascun Coordinatore di<br />

Area:<br />

a) Coordinamento, supervisione e indirizzo dei servizi ed enti gestori, di pertinenza<br />

dell’area assegnata<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!