23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale ricerca sarà costituita da una prima fase in cui agli alunni verrà somministrata un’ Intervista<br />

Strutturata sulla Qualità della Vita. La seconda fase, cui parteciperanno 15 ragazzi estratti a sorte<br />

fra alcuni volontari per ogni classe, consisterà nella realizzazione di tre Focus Group, distinti per<br />

fascia di età, incentrati, oltre che sull’ analisi delle rappresentazioni dei ragazzi legate al mondo<br />

adulto, sulla rilevazione dei loro bisogni, sogni, desideri e aspettative.<br />

La terza fase consisterà nella restituzione, per ogni classe partecipante alla ricerca, dei risultati<br />

rilevati. In tale occasione si chiederà la collaborazione volontaria di alcuni ragazzi che abbiano<br />

voglia di continuare a dialogare e confrontarsi all’interno di “laboratori creativi” che attraverso il loro<br />

stesso “fare” li renderanno protagonisti.<br />

I prodotti di tali laboratori (produzioni grafiche, rappresentazioni teatrali, “spot”, esperienze “su<br />

campo”) saranno “attivatori” di comunicazione e confronto con coetanei e adulti all’insegna della<br />

“partecipazione attiva” finalizzata alla “co-costruzione” di relazioni significative e di “spazi fisicotemporali”<br />

comuni investiti di significati condivisi.<br />

Azione 2 PAD<br />

“Chiamiamo…le Emozioni” (scuola primaria)<br />

Attivazione di percorsi di “alfabetizzazione emozionale” per insegnanti, alunni e genitori della<br />

Scuola Primaria. Le emozioni svolgono importanti funzioni regolative, interferiscono con attività<br />

mentali e meccanismi cognitivi quali la capacità di riflessione, la memoria, l’attenzione;<br />

contribuiscono anche a orientare la motivazione e l’apprendimento del bambino determinando<br />

anche il clima psicologico della classe.<br />

Molti sono gli alunni con difficoltà di gestione e regolazione delle proprie emozioni nonché, di<br />

conseguenza, dei propri comportamenti e altrettanti sono gli alunni che tendono ad isolarsi,<br />

chiudersi in sé stessi e a restare passivi e sottomessi nei confronti degli altri.<br />

Tutto ciò mette in evidenza la necessità di insegnare ai bambini quello che potrebbe essere<br />

definito “alfabeto emozionale”, e questo si può realizzare grazie all’acquisizione da parte degli<br />

adulti di riferimento di questa competenza e all’introduzione di programmi di alfabetizzazione<br />

emozionale, in aggiunta alle materie tradizionali, contribuendo sia al miglioramento scolastico che<br />

alla prevenzione di potenziali disagi adolescenziali.<br />

Azione 3PAD<br />

“Career Counseling” (scuola secondaria di primo e secondo grado)<br />

Attivazione di uno Sportello di Orientamento, finalizzato alla consulenza formativo/professionale,<br />

rivolto a tutti gli alunni delle scuole medie secondarie di primo e secondo grado.<br />

L’attività di Orientamento, tramite il Career Counseling, favorisce e fa aumentare, nell’individuo la<br />

presa di coscienza del proprio sé, dei propri valori, delle proprie capacità ed interessi (auto-<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!