23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1.8.3 L’Unità di Valutazione Multidimensionale<br />

La Valutazione Multidimensionale, in via di ridefinizione attraverso un Protocollo Operativo che si<br />

sta ulteriormente perfezionando con la ASL, ha l’obiettivo di definire in modo complessivo lo stato<br />

di salute dell’individuo.<br />

Con il termine “valutazione”, infatti, si intende l’analisi accurata delle capacità funzionali e dei<br />

bisogni che l’individuo presenta a vari livelli: clinico, <strong>sociale</strong>, psicologico e funzionale.<br />

Un sistema di valutazione multifunzionale include un programma di intervento personalizzato.<br />

Dopo aver effettuato la valutazione vengono definiti i provvedimenti che bisogna prendere per<br />

migliorare le condizioni di vita della persona interessata. Si tratta di un programma articolato, in<br />

grado di abbracciare vari aspetti (sanitario e socio-assistenziale) e capace di privilegiare uno di<br />

questi a seconda delle esigenze che emergono nella fase valutativa. La valutazione<br />

multifunzionale ha la finalità di aiutare la persona, curarla al meglio, intervenire sulle qualità della<br />

vita e garantire il grado di informazione e conoscenza del care giver.<br />

L’Unità di Valutazione Multidimensionale si riunisce, presso la sede del Distretto Socio-Sanitario,<br />

settimanalmente e comunque ogniqualvolta si renda necessario intervenire con urgenza.<br />

L’èquipe stabile che costituisce l’UVM è composta da:<br />

- Direttore del Distretto o suo delegato<br />

- Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta<br />

- Assistente Sociale dell’Ambito di appartenenza<br />

- Assistente Sociale del Distretto<br />

Altri componenti dell’UVM , a seconda della patologia della persona, sono:<br />

- geriatra<br />

- neurologo<br />

- neuropsichiatra<br />

- fisiatra<br />

- referente dell’UGDP (Ufficio Gestione Dimissioni Protette)<br />

- referente ADI (Assistenza Domiciliare Integrata).<br />

Gli interventi che prevalentemente richiedono l’attivazione dell’UVM sono:<br />

- ricovero in strutture protette (RSA, RSSA, Case per la Vita, Centri Diurni)<br />

- Dimissioni Ospedaliere Protette (DOP)<br />

- inserimento in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), in Assistenza Domiciliare Integrata<br />

Respiratoria (ADIR), in Assistenza Domiciliare Oncologica (ADO)<br />

- valutazioni per Assegno di Cura e per contributo Assistenza Indiretta Personalizzata (AIP).<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!