23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della persona non autosufficiente, sostenendola nel proprio contesto familiare. Tra gli obiettivi si<br />

individuano:<br />

- Promuovere la permanenza del soggetto assistito nel proprio contesto di vita familiare, di affetti<br />

e <strong>sociale</strong>;<br />

- Ridurre il ricorso alle prestazioni residenziali e semiresidenziali, quando le condizioni di salute<br />

e abitative lo consentono;<br />

- Migliorare la qualità della vita, sia dell’utente sia del suo nucleo familiare;<br />

- Coinvolgere i familiari nell’assistenza.<br />

L’andamento del <strong>Servizi</strong>o è costantemente sottoposto ad un’azione di monitoraggio da parte del<br />

SSPA ed attraverso la realizzazione di:<br />

- visite domiciliari presso gli utenti<br />

- colloqui con servizi specialistici coinvolti<br />

- contatti con gli Operatori Socio-Sanitari interessati nella specifica situazione<br />

- riunioni con il Coordinamento della Cooperativa, gestore del <strong>Servizi</strong>o<br />

- questionari di soddisfazione, somministrati ai beneficiari del <strong>Servizi</strong>o.<br />

Tali verifiche sono necessarie al fine di valutare gli obiettivi raggiunti ed, eventualmente,<br />

rimodulare il progetto di intervento iniziale. Nell’anno 2011, hanno complessivamente fruito del<br />

<strong>Servizi</strong>o n 141 utenti, come di seguito precisato:<br />

ANZIANI 2011 DISABILI 2011<br />

SAD 80 17<br />

ADI 36 8<br />

TOTALE 116 25<br />

Per l’accesso al <strong>Servizi</strong>o SAD-ADI, i potenziali utenti presentano istanza presso il Segretariato<br />

Sociale del Comune di residenza, che provvede al trasferimento della stessa al <strong>Servizi</strong>o Sociale<br />

Professionale di Ambito.<br />

Il <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale istruisce la pratica, valutando il bisogno e strutturando un progetto<br />

di intervento. Se trattasi di situazioni urgenti (ADI) l’attivazione del <strong>Servizi</strong>o avviene con<br />

sollecitudine, altrimenti, segue l’iter che prevede trimestralmente l’aggiornamento della<br />

graduatoria iniziale. Relativamente alle istanze di ADI (assistenza Domiciliare Integrata) si<br />

trasmette la documentazione sanitaria al Distretto Sanitario ed, a breve, si attiva l’UVM per la<br />

strutturazione del progetto integrato di intervento, e la conseguente attivazione del <strong>Servizi</strong>o. Le<br />

istanze ADI seguono un percorso preferenziale data la complessità socio-sanitaria delle situazioni,<br />

pertanto, l’attivazione del <strong>Servizi</strong>o avviene in un lasso di tempo limitato.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!