23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tali verifiche sono necessarie al fine di valutare gli obiettivi raggiunti ed, eventualmente,<br />

rimodulare il progetto di intervento iniziale.<br />

Contestualmente la lotta alle Dipendenze, prosegue sul territorio dell’Ambito attraverso azioni di<br />

prevenzione, da realizzare di concerto con i Sevizi Territoriali Socio-Sanitari, grazie all’apporto<br />

professionale di un’equipe di operatori specializzati, composta da psicologa e psico-pedagogista,<br />

selezionate mediante procedura ad evidenza pubblica nel dicembre 2010.<br />

In quest’ottica gli operatori del settore hanno orientato le azioni privilegiando, nella prevenzione<br />

primaria, come destinatari principali, la popolazione giovanile ed, in particolare, adolescenziale e<br />

pre-adolescenziale delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.<br />

Lo staff dell’Ambito, inoltre, attraverso incontri con i dirigenti delle scuole del territorio, hanno già<br />

acquisito disponibilità, per rendere esecutivi tali interventi di prevenzione primaria nelle Scuole<br />

Primarie di Secondo Grado dell’Ambito.<br />

Nell’ambito della Prevenzione Secondaria e Terziaria si è lavorato, attraverso tavoli di<br />

concertazioni tra operatori socio-sanitari e istituzionali, per programmare e realizzare un Numero<br />

Verde Alcool-Indipendenza che, attraverso la consulenza di uno staff specializzato, miri a<br />

fronteggiare problematiche legate alla dipendenza da alcool.<br />

Di seguito, l’Ambito territoriale Sociale, grazie all’Accordo strutturato precedentemente con il<br />

Ser.T. di <strong>Galatina</strong> ed il Nucleo Operativo Tossicodipendenze (NOT) della Prefettura di Lecce, sta<br />

predisponendo azioni di contrasto alla dipendenza, attraverso la realizzazione di un’equipe<br />

multidisciplinare composta da 2 psicologi, 1 assistente <strong>sociale</strong>, 1 consulente legale, collocata in<br />

una sede fisica diversa da quella del Ser.T., che avrà come funzione principale, quella di<br />

accogliere il soggetto inviato (segnalato dalle Forze dell’Ordine), assicurando allo stesso<br />

un’attenta analisi, valutazione e presa in carico congiunta (dagli Enti coinvolti come nell’Accordo).<br />

Il Piano di Azione, nella sua complessità, è stato presentato e condiviso l’11 maggio 2011,<br />

nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Vallone” di <strong>Galatina</strong>, agli attori sociali presenti sul territorio<br />

e ai referenti di tutte le Scuole di ogni ordine e grado dell’Ambito, ai <strong>Servizi</strong> socio-sanitari, alle<br />

Forze dell’Ordine e alle Associazioni del Territorio.<br />

Nello specifico, le macro Azioni previste dal Piano d’Azione (PAD) si orientano su due fronti<br />

principali, quali:<br />

a) Prevenzione Primaria<br />

Azione 1 PAD<br />

“Io Vedo, Io Sento, Io Parlo” (scuola secondaria di primo grado)<br />

Ricerca esplorativa sulla Qualità di Vita e sulle Rappresentazioni dei ragazzi delle seconde e terze<br />

classi della scuola secondaria di primo grado.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!