23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’acquisizione di una conoscenza “consapevole” sulle caratteristiche del <strong>Servizi</strong>o e sulle sue<br />

modalità di funzionamento.<br />

L’avvio del <strong>Servizi</strong>o è stato comunicato formalmente agli Organi Giudiziari, agli Organi dirigenti del<br />

Distretto socio-sanitario, ai Dirigenti scolastici e alla Provincia di Lecce.<br />

b) Gestione e conduzione dei percorsi di mediazione familiare.<br />

Il <strong>Servizi</strong>o si rivolge ai seguenti potenziali utenti:<br />

- coppie, di fatto o coniugate, che vivano un conflitto relazionale, sia che solo uno<br />

dei due partner abbia deciso di separarsi, sia che la decisione sia chiara per<br />

entrambi;<br />

- coppie separate di fatto;<br />

- coppie separate legalmente, le cui condizioni di separazione risultano di difficile<br />

attuazione;<br />

- coppie separate o divorziate da tempo, i cui accordi presi in Tribunale sono<br />

diventati inadeguati e vanno modificati;<br />

- famiglie che affrontano crisi o conflitti derivanti dalla gestione di situazioni familiari.<br />

Gli utenti possono accedere al <strong>Servizi</strong>o in modo spontaneo, per il tramite dei front – office di<br />

segretariato <strong>sociale</strong> dislocati nei Comuni dell’Ambito; su invio da parte dei <strong>Servizi</strong> del Territorio;<br />

e inoltre su invio dell’Autorità Giudiziaria, qualora il magistrato ravvisi gli elementi per una<br />

mediazione familiare (disponibilità dei coniugi, l’accettazione della sospensione del processo in<br />

atto per tentare la mediazione).<br />

L’intervento del mediatore, che conduce i percorsi di mediazione familiare, è finalizzato:<br />

- a riattivare una comunicazione interrotta e/o disfunzionale, promuovendo il<br />

dialogo in un clima di rispetto ed ascolto reciproco;<br />

- favorire la riorganizzazione delle relazioni, sostenendo l’autonomia decisionale<br />

delle parti;<br />

- sostenere e accompagnare i mediati in una negoziazione consapevole per il<br />

raggiungimento di accordi, concreti, costruttivi e personalizzati, restituendo centralità ai<br />

bisogni ed interessi reali dei minori;<br />

- valorizzare il mantenimento delle responsabilità genitoriali e le rispettive<br />

competenze.<br />

Le attività di gestione dei percorsi sono sostanzialmente riconducibili a quattro fasi:<br />

<br />

verifica della fattibilità e della mediabilità del caso<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!