23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’Ordine), assicurando un’attenta analisi, valutazione e presa in carico congiunta (dagli Enti<br />

coinvolti nell’Accordo).<br />

2.1.6 Area Politiche Sociali Giovanili<br />

L’Ambito Zona ha ritenuto opportuno rivolgere l’attenzione ai bisogni dei giovani, programmando<br />

eventi e manifestazioni nelle quali gli stessi, da protagonisti, possano esprimere le proprie<br />

capacità, potenzialità, talenti nei vari campi: musica, attività manipolative, mestieri e hobby.<br />

Nell’anno 2011 sono state sospese le azioni di supporto al miglioramento della comunicazione<br />

pubblica rivolta ai giovani ed alla messa in rete dei punti adibiti ad Informagiovani, in attesa del<br />

reclutamento delle figure professionali interessate, tramite evidenza pubblica. L’Ambito ha<br />

sottoscritto una Convenzione con Ipab “Istituto Immacolata” di <strong>Galatina</strong>, affidando alla stessa la<br />

gestione del <strong>Servizi</strong>o in oggetto. L’Istituto Immacolata, pertanto, ha predisposto un bando ad<br />

evidenza pubblica per la selezione di n.7 professionisti con Diploma di Laurea in giurisprudenza,<br />

sociologia, scienze politiche, lettere moderne, scienze della comunicazione, beni culturali o<br />

equipollenti, da destinare ai Comuni dell’Ambito, che è stato pubblicato nei primi mesi dell’anno<br />

2012.<br />

2.1.7 Area Politiche per l’Inclusione Sociale e Lavorativa dei Soggetti<br />

Svantaggiati.<br />

2.1.7.1 Tirocini di reinserimento/inserimento al lavoro<br />

La Legge quadro di riforma dell’assistenza n. 328/2000 assicura alle persone e alle famiglie un<br />

Sistema Integrato di Interventi e <strong>Servizi</strong> Sociali, promuove interventi per garantire la qualità della<br />

vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le<br />

condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza<br />

del reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con i principi fondamentali<br />

della Costituzione (in part. Artt. 2, 3 e 38 Cost.).<br />

La Legge 328/00 mira ad introdurre una nuova filosofia del <strong>sociale</strong> fondata essenzialmente sulla<br />

promozione di opportunità per lo sviluppo “pieno” della persona, concepita qui come al centro del<br />

sistema <strong>sociale</strong> e come titolare di diritti lungo tutto l’arco della vita, anche quando in condizioni di<br />

conclamata necessità, come ad esempio avviene nei casi delle persone in difficoltà economica,<br />

familiare, psicologica, in difficoltà comunque collegate ad uno stato di non autosufficienza.<br />

Con lo stesso spirito della 328/00, la Legge regionale n 19/2006 “Disciplina del sistema integrato<br />

dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia”, indica tra gli<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!