23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I tirocini per soggetti svantaggiati sono stati sperimentati nell’Ambito Territoriale Sociale di <strong>Galatina</strong><br />

sin dal 2007 e riproposti nel II Piano di Zona, relativo al triennio 2010/2012.<br />

Sono destinatari dei tirocini di reinserimento/inserimento al lavoro:<br />

- Disoccupati/ inoccupati iscritti nell’elenco anagrafico del <strong>Centro</strong> per l’Impiego di <strong>Galatina</strong> e<br />

residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di età compresa da 18 a 65 anni<br />

- soggetti entrati nel circuito penale e/o in carico all’U.E.P.E.<br />

I beneficiari dell’intervento, previa elaborazione di un progetto individualizzato, sono inseriti in<br />

aziende pubbliche e private, con sede operativa nei Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale<br />

Sociale di <strong>Galatina</strong><br />

Gli inserimenti lavorativi vengono attivati in attuazione di uno specifico progetto individualizzato<br />

definito dall’Assistente Sociale responsabile del caso, anche attivando altre professionalità,<br />

controfirmato dal Coordinatore del <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale di Ambito e condiviso con<br />

l’utente.<br />

In particolare l’Assistente Sociale che ha in carico il caso, sulla base delle caratteristiche del<br />

soggetto svantaggiato, provvede ad individuare nell’ambito di aziende/enti/cooperative ecc. il<br />

soggetto ospitante quale risorsa di inserimento più idonea alle caratteristiche personali del<br />

medesimo e maggiormente rispondente alle esigenze progettuali.<br />

A seguito della definizione del progetto socio-educativo che sottende al tirocinio e<br />

dell’individuazione del soggetto ospitante, che ha dato formale disponibilità all’inserimento del<br />

tirocinante, l’Assistente Sociale responsabile del caso predispone la documentazione necessaria<br />

affinché l’Ufficio di Piano avvii l’iter per l’attivazione del tirocinio.<br />

L’attivazione è disposta con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio di Piano con la quale si<br />

stabilisce:<br />

1. di dare comunicazione, per i provvedimenti di competenza, all’Ente/Azienda ospitante;<br />

2. di dare comunicazione, per i provvedimenti di competenza, al <strong>Centro</strong> per l’Impiego;<br />

3. di richiedere predisposizione ed emissione della polizza di assicurazione in favore del<br />

tirocinante.<br />

L’Ufficio di Piano, successivamente, cura gli adempimenti successivi, dando comunicazione<br />

all’Assistente Sociale, responsabile del caso, della conclusione del procedimento.<br />

La realizzazione del tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo prevede la presenza di<br />

almeno un soggetto qualificato deputato ad elaborare e vigilare sull’attuazione del progetto<br />

individuale: si tratta del cosiddetto tutor o referente di progetto, cioè di una figura di interfaccia e<br />

mediazione tra l’ente attuatore del progetto e il soggetto in inserimento. Quello del tutor è un ruolo<br />

fondamentale per la individuazione dei bisogni, la verifica sull’andamento dell’esperienza<br />

individuale che si realizza e degli aspetti organizzativi e di contesto lavorativo interessati da tale<br />

tipologia di intervento.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!