23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soggetti erogatori: Organizzazioni di <strong>Volontariato</strong> e le Associazioni di Promozione <strong>sociale</strong>.<br />

Le associazioni resesi disponibili a collaborare nella realizzazione del progetto di Welfare Leggero<br />

in favore di Persone con Disabilità, in occasione della pubblicazione di apposito bando in febbraio<br />

2010, sono state due. Entrambe hanno successivamente ritirato la propria candidatura per<br />

difficoltà organizzative. Ciò nonostante l’Ambito ha potuto garantire tali <strong>Servizi</strong> di supporto<br />

avvalendosi dell’offerta aggiuntiva prestata dall’ente gestore dei <strong>Servizi</strong> di Assistenza Domiciliare<br />

in favore di persone con disabilità.<br />

Nello specifico sono state garantite prestazioni tra cui:<br />

- accompagnamento per il disbrigo di pratiche quotidiane (pagamento bollette, acquisto<br />

farmaci e prodotti alimentari etc.);<br />

- accompagnamento dal medico curante;<br />

- accompagnamento all’Ufficio Postale o Bancario per la riscossione della pensione.<br />

2.1.2.5 Tirocini di reinserimento/inserimento al lavoro a favore delle persone con disabilità<br />

Attingendo dall’elenco dei potenziali beneficiari, formalizzato nel 2009 con procedura ad evidenza<br />

pubblica, i tirocini realizzati sono finalizzati all’inserimento presso Aziende, o altri Enti, di soggetti<br />

con disabilità fisica, al fine di favorire l’inclusione <strong>sociale</strong> e lavorativa di questi ultimi.<br />

Costituiscono obiettivi specifici di tale azione progettuale:<br />

- Il favorire la partecipazione attiva del disabile alla realizzazione del benessere individuale e<br />

collettivo;<br />

- Il potenziare il senso di autostima e di responsabilità, nella partecipazione alla vita<br />

collettiva, del soggetto disabile;<br />

- Lo sviluppare percorsi di autonomia della persona disabile;<br />

- Il sollecitare strategie di integrazione <strong>sociale</strong>;<br />

- Il promuovere politiche inclusive e di inserimento lavorativo;<br />

- Lo stimolare strategie di inclusione e di responsabilizzazione della collettività allargata.<br />

Nel corso dell’anno 2011 sono state attivate solo n. 6 nuovi tirocini della durata di sei mesi.<br />

2.1.2.6 Interventi economici<br />

A sostegno della condizione di non autosufficienza si registra:<br />

- la conclusione dell’istruttoria delle domande pervenute per l’“Assegno di Cura” annualità<br />

2010/2011, e la definizione della conseguente graduatoria, così come generata dalla<br />

piattaforma informatica della Regione Puglia con la concessione dell’assegno per n.88<br />

beneficiari<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!