23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

5<br />

1<br />

2<br />

7<br />

4<br />

2<br />

2<br />

7<br />

2<br />

1<br />

4<br />

0<br />

0<br />

1<br />

<strong>Galatina</strong><br />

<strong>Servizi</strong>o<br />

Aradeo<br />

Cutrofiano<br />

Sogliano Cavour<br />

Soleto<br />

Neviano<br />

Affido intrafamiliare<br />

Affido extrafamiliare<br />

D’altro canto, si registra che pur trovandosi di fronte ad una popolazione di minori affidati con<br />

decreti di affidamento intrafamiliare, la prevalenza degli stessi provvedimenti sembrano rientrare<br />

prevalentemente nella tipologia degli Affidamenti Giudiziali, come ben descritto nel diagramma<br />

sottostante.<br />

10<br />

8<br />

9<br />

7<br />

<strong>Galatina</strong><br />

Aradeo<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

4 4<br />

2<br />

2<br />

1<br />

0 0<br />

Affidamento consensuale<br />

3<br />

2<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Affidamento giudiziale<br />

Cutrofiano<br />

Neviano<br />

Sogliano Cavour<br />

Soleto<br />

<strong>Servizi</strong>o Affido<br />

Incrociando questi due dati sembrerebbe, quindi, che circa il 60% dei minori in regime di affido<br />

familiare siano affidati a singoli o coppie o famiglie appartenenti all’entourage familiare del minore<br />

e che circa il 70% dell’intera popolazione di minori sia affidata con decreti di tipo giudiziale.<br />

Avvio prese in carico I dati sono stati studiati anche tenendo conto dell’arco temporale che prende<br />

come spartiacque l’anno 2009 quale avvio del <strong>Servizi</strong>o Affido dell’Ambito. Emerge, pertanto, che<br />

sull’intera popolazione di n. 38 minori il 55% dei casi è preso in carico precedentemente al 2009 ed<br />

il 45% nel triennio 2009-2011. Sull’intera popolazione il 68% dei minori risulterebbero ancora in<br />

carico ai <strong>Servizi</strong> a fronte del 32 % che vengo registrati come casi conclusi.<br />

Poiché questi dati sembrerebbero richiedere un’analisi più approfondita, sarebbe interessante<br />

ipotizzare un successivo studio in grado di far emergere il complesso, delicato e spesso difficile<br />

lavoro che negli anni gli operatori insieme alle parti interessate (minori e famiglie) hanno portato<br />

avanti. Tra gli approfondimenti potrebbero essere compresi quelli relativi alla numerosità ed alla<br />

tipologia dei vari protocolli operativi che psicologi ed assistenti sociali hanno applicato rispetto<br />

all’utenza (tipologia e numero dei colloqui, relazioni, riunioni d’equipe, supervisioni, visite<br />

domiciliari, partecipazione ad attività di informazione – formazione - valutazione degli aspiranti<br />

affidatari, ecc….)<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!