23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- l’istruttoria, effettuata dal <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale, delle istanze per il contributo per<br />

la rimozione delle barriere architettoniche dagli edifici privati.<br />

Relativamente agli interventi in favore delle famiglie numerose, si è proceduto all’approvazione di<br />

apposito bando pubblico, all’istruttoria delle n.17 domande pervenute, alla concessione di n. 13<br />

contributi.<br />

2.1.3 Area Persone con Disagio Psichico.<br />

2.1.3.1 <strong>Servizi</strong>o di Educativa Familiare e Territoriale<br />

Consiste in un intervento socio educativo che consente alla persona in difficoltà di ricevere, nel<br />

proprio ambiente di vita, l’aiuto di cui necessita, in forme flessibili e adatte alle esigenze personali e<br />

familiari. Trattasi di una tipologia di intervento già sperimentata nel precedente triennio di<br />

programmazione e proseguita nell’annualità 2011 con un elemento di innovazione che si identifica<br />

con la territorialità.<br />

Destinatari del <strong>Servizi</strong>o sono le persone con disturbi di natura psichica, residenti nell’Ambito<br />

Territoriale Sociale di <strong>Galatina</strong>, ed i loro nuclei familiari care giver. L’accesso si realizza attraverso<br />

domanda presentata presso gli sportelli di Segretariato Sociale Professionale, presenti in ciascun<br />

Comune dell’Ambito, o mediante inserimento valutato direttamente dal <strong>Servizi</strong>o.<br />

Obiettivi del <strong>Servizi</strong>o sono:<br />

- mantenere il disabile nel suo nucleo familiare, attraverso il recupero e la valorizzazione di<br />

tutte le risorse presenti;<br />

- supportare la famiglia e le figure parentali nell’assolvere le funzioni di cura;<br />

- recuperare e potenziare la comunicazione interna e sostenere le relazioni dei componenti<br />

della famiglia;<br />

- favorire e consolidare il rapporto con il territorio e le agenzie educative ivi operanti;<br />

- ridurre l’esclusione dei disabili psichici e favorirne la socializzazione primaria e secondaria.<br />

Costituiscono prestazioni specifiche a cura degli educatori:<br />

- tecniche e metodologie specifiche per l’apprendimento di abilità fondamentali per<br />

l’autonomia personale (vestirsi, alimentarsi e curare la propria persona);<br />

- azioni per lo sviluppo di abilità interpersonali, rispetto di regole e vincoli sociali;<br />

- progetti personalizzati, in ragione alle esigenze specifiche;<br />

- interventi per favorire la promozione, il sostegno e l’integrazione <strong>sociale</strong>, a livello familiare<br />

ed extrafamiliare (coinvolgimento attivo della famiglia all’interno del progetto educativo,<br />

coinvolgimento di parenti ed amici, rapporti con le strutture ricreative e culturali presenti sul<br />

territorio);<br />

- interventi per potenziare e valorizzare le capacità di relazione, il senso di autostima.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!