23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

servizi ad hoc che vedesse come attori le scuole, le ASL, e gli Enti operanti nel settore, attraverso<br />

l’implementazione delle attività già fornite presso l’Ambito Territoriale Sociale di <strong>Galatina</strong> dal<br />

“<strong>Servizi</strong>o Immigrazione con welfare d’accesso”.<br />

Nell’anno 2011, le attività di questa Area di intervento possono essere sintetizzate come di seguito<br />

riportato:<br />

- Implementazione della attività dello “Sportello per l’integrazione socio-sanitaria-culturale”<br />

operante per i sei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di <strong>Galatina</strong> attuate, sia attraverso un<br />

incremento dell’attività di accompagnamento ed orientamento per garantire agli stranieri<br />

parità di condizioni nell’accesso ai servizi socio-sanitari, sia con l’attivazione di interventi<br />

strutturati al fine di garantire ai nuclei familiari di cittadini stranieri l’accesso alla casa per il<br />

tramite delle Agenzie Sociali di Intermediazione Abitativa.<br />

- Attivazione del servizio di MEDIAZIONE LINGUSTICO-CULTURALE collocato, sia presso lo<br />

“Sportello Immigrazione” così come previsto dall’art.108 R.R.4/2007, sia presso le strutture<br />

sanitarie distrettuali, quali consultori, poliambulatori, pronto soccorso, URP, CUP. Il mediatore<br />

interculturale espleta non solo attività di assistenza in front-office presso i servizi di welfare<br />

d’accesso, ma anche attività di accompagnamento in out-door, presso tutte le strutture<br />

distrettuali di pertinenza dell’Ambito Territoriale Sociale di <strong>Galatina</strong>.<br />

- Organizzazione di specifiche presentazioni ufficiali del “<strong>Servizi</strong>o Immigrazione con welfare<br />

d’accesso”presso tutti i Comuni dell’Ambito dove sono stati individuati ed invitati tutti i cittadini<br />

stranieri, i rappresentanti delle istituzioni, delle forze di polizia e le associazioni presenti nei<br />

singoli Comuni. Nel corso dei suddetti incontri, oltre ad illustrare il “<strong>Servizi</strong>o Immigrazione” si<br />

è provveduto a distribuire del materiale informativo e nello specifico alcune brochure<br />

informative tradotte in sette lingue illustranti i servizi offerti e le attività espletate dallo<br />

sportello.<br />

- Promozione per il tramite dello “Sportello per l’integrazione socio-sanitaria-culturale “ del<br />

progetto R.O.S.A. (Rete per l’Occupazione e i <strong>Servizi</strong> di Assistenza) in collaborazione con le<br />

Agenzie provinciali del Lavoro, volto al contrasto ed all’emersione del lavoro irregolare,<br />

anche dei cittadini stranieri, nel campo dell’assistenza familiare e domiciliare. L’intervento di<br />

cui sopra è mirato, infatti, alla creazione di un Elenco ufficiale provinciale di assistenti<br />

familiari con il precipuo scopo di favorire una gestione trasparente del mercato del lavoro nel<br />

settore dei servizi domiciliari a garanzia della qualificazione e della regolarità nel rapporto di<br />

lavoro.<br />

- Progetto “SPRAR” del Fondo Nazionale per le Politiche ed i <strong>Servizi</strong> dell’Asilo Politico che si<br />

prefigge di attuare una serie di interventi , in favore di richiedenti asilo e rifugiati politici. I<br />

destinatari dell’intervento sono rifugiati e richiedenti asilo politico, in attesa del riconoscimento<br />

di detto status da parte dello Stato italiano, e, nello specifico, persone singole, genitori soli<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!