23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

divulgativi e di scambio culturale, intitolati “I <strong>Servizi</strong> incontrano il Territorio”. La fase relativa<br />

all’organizzazione di tali eventi ha comportato non solo una serie di attività preparatorie utili alla<br />

loro buona riuscita, attraverso una fattiva collaborazione con il Segretariato Sociale e il<br />

Coordinamento tecnico, ma anche una fase successiva di “lettura analitica e critica” dei dati<br />

raccolti negli incontri, tramite la somministrazione di un questionario.<br />

Il dialogo con le “realtà sensibili” del Territorio (associazioni, parrocchie, terzo settore in<br />

genere, avvocati, medici, amministratori locali, etc.) se, da un lato, ha realizzato l’obiettivo di<br />

portare a conoscenza dei potenziali utenti l’esistenza e il funzionamento della mediazione<br />

familiare, in funzione dell’accesso spontaneo delle persone al <strong>Servizi</strong>o, dall’altro ha portato a<br />

quest’ultimo una più consapevole conoscenza delle realtà e potenzialità di ogni Comune<br />

dell’Ambito, stimoli, idee e conoscenze indispensabili per programmarne le attività, in modo<br />

costruttivo e utile ai bisogni reali e alle aspettative del Territorio. Ogni “tavolo tematico” ha<br />

rappresentato, quindi, un “crocevia” di punti di vista e di obiettivi: sono stati un approdo e, allo<br />

stesso tempo, il luogo da cui ripartire.<br />

I “tavoli tematici” sono stati, al tempo stesso, una importante occasione per una sensibilizzazione<br />

del Territorio alla “cultura” della mediazione nella gestione dei conflitti familiari, che<br />

rappresenta uno dei macro-obiettivi del <strong>Servizi</strong>o di Mediazione Familiare di Ambito.<br />

Valutazione dei risultati conseguiti nel 2011 e cenni di prospettive future<br />

Le modalità operative, scelte e messe in atto, hanno consentito al <strong>Servizi</strong>o un avvio e una<br />

implementazione efficaci; l’intervento di mediazione familiare è stato progressivamente<br />

riconosciuto dagli operatori dell’Ambito come un servizio autonomo, con peculiarità specifiche, con<br />

potenzialità integrative e/o di supporto rispetto alle altre professionalità e servizi del Territorio;<br />

trattandosi di un <strong>Servizi</strong>o del tutto nuovo per l’Ambito, “fisiologicamente” ha necessitato di un<br />

tempo per strutturarsi, implementarsi ed operare.<br />

La strategia di condivisione sia nella creazione degli strumenti di base per il funzionamento del<br />

<strong>Servizi</strong>o sia per la sua divulgazione ha contribuito a renderlo efficacemente operativo in tempi brevi<br />

ed in una maniera progressivamente sempre più collaudata.<br />

Nell’arco temporale dal dicembre 2010 al 31 dicembre 2011 hanno usufruito del <strong>Servizi</strong>o 30<br />

utenti, per un totale di 86 incontri di mediazione familiare svolti.<br />

La modalità di accesso prevalente è risultata essere quella su invio del <strong>Servizi</strong>o Sociale<br />

Professionale, con il quale si è cercato di lavorare in sinergia di intenti, ponendosi la mediazione<br />

familiare come “segmento” trasversale di un intervento più ampio della rete dei servizi sociali. I casi<br />

di accesso diretto sono stati residuali rispetto a quelli su invio del S.S.P..<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!