23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A seguito di apposite Convenzioni sottoscritte tra leparti, l’I.P.A.B. Istituto Immacolata di <strong>Galatina</strong>,<br />

per la realizzazione di detti servizi, si è, pertanto, impegnato ad individuare ed impiegare il<br />

personale previsto da ciascun <strong>Servizi</strong>o, ad assumerlo secondo i principi di buon andamento,<br />

imparzialità, efficienza ed economicità, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e della<br />

contrattazione collettiva (art. 34, comma 2 e art. 35, comma 1, lett. c) della l.r. n. 15/04 e s.m.i.) e,<br />

inoltre, in base all’art. 109 del Reg. reg. n. 04/2007, nel rispetto delle norme comunitarie, nazionali<br />

e regionali sul mercato del lavoro.<br />

2.1.8.1 <strong>Servizi</strong>o di Segretariato Sociale Professionale – Welfare d’Accesso<br />

In piena aderenza all’art. 83 del Reg. n. 4/2007, il <strong>Servizi</strong>o di Segretariato Sociale Professionale<br />

costituisce la risposta istituzionale al diritto – bisogno di informazione <strong>sociale</strong> dei cittadini, per<br />

garantire a tutti pari opportunità di fruizione e completa accessibilità ai servizi e agli interventi.<br />

Il <strong>Servizi</strong>o lavora su una dimensione ampia, attraverso l’offerta di un tempo e uno spazio gratuiti,<br />

con funzioni di sportello unico di accesso ai servizi e Porta Unitaria di Accesso (PUA) al sistema<br />

integrato socio-sanitario, dove:<br />

chiedere e ottenere gratuitamente informazioni personalizzate in relazione a specifiche esigenze di<br />

tipo <strong>sociale</strong>, sanitario ed economico;<br />

chiedere ottenere consulenza personale e familiare;<br />

essere accompagnati nell’accesso alle risorse disponibili;<br />

conoscere la disponibilità delle risorse territoriali per rendere più efficace e mirato l’intervento a<br />

favore della propria utenza.<br />

È costituito da uno staff di sette esperti nei <strong>Servizi</strong> alla Persona e nella Comunicazione e da tre<br />

esperti in materia di accesso degli immigrati.<br />

Il <strong>Servizi</strong>o di Segretariato Sociale si articola in front-office municipali, uno per ciascun Comune<br />

dell’Ambito, connessi in rete da un sistema informativo unitario, che permette un continuo flusso<br />

delle istanze e delle informazioni tra il Comune Capofila, i singoli Comuni, e il territorio, ed in<br />

particolare, tra i cittadini ed il <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale di Ambito, chiamato ad affrontare la<br />

risposta alle istanze pervenute, attraverso l’offerta di prestazioni e interventi specifici.<br />

La presenza in ciascun Comune dell’Ambito, come richiesto dal Regolamento Regionale,<br />

garantisce la massima fruibilità da parte di tutti i cittadini.<br />

L’Ambito, in questo senso, avendo attivato n. 6 front-office municipali, a fronte di una popolazione<br />

residente di Ambito di circa 61.859 abitanti, ha ampiamente raggiunto e superato l’obiettivo di<br />

servizio, posto dal Piano Regionale 2009/2011, di uno sportello di segretariato <strong>sociale</strong> ogni 20.000<br />

abitanti.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!