23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pertanto sia nella fase di programmazione che in quella di erogazione dei <strong>Servizi</strong> si sono<br />

salvaguardati i seguenti aspetti, che possono considerarsi i principali punti di forza:<br />

- la centralità dei diritti della persona, riconosciuta nella sua globalità ed unicità;<br />

- la promozione di forme di coesione <strong>sociale</strong>, inclusione delle fasce deboli, tutela e garanzia<br />

dei diritti di cittadinanza;<br />

- la strutturazione di politiche sociali attive, per il consolidamento della crescita e<br />

dell’occupazione;<br />

- la spinta verso un’offerta diffusa e diversificata;<br />

- l’analisi puntuale del bisogno in grado di cogliere ed ‘accogliere’ le esigenze di ogni fase<br />

della vita, con particolare riferimento alla nascita, all’infanzia, alla genitorialità, alle difficoltà<br />

socioeconomiche, alla terza e quarta età e alla disabilità, ai fini della programmazione e<br />

riprogrammazione di <strong>Servizi</strong> sempre più funzionali.<br />

Sinteticamente rispetto alla prassi operativa, si evidenziano i seguenti punti di forza che hanno<br />

caratterizzato la prassi operativa dell’Ambito Territoriale di <strong>Galatina</strong>:<br />

- superamento delle logiche campanilistiche, sicuramente insufficienti ad affrontare, in<br />

modalità isolata, problemi complessi;<br />

- intensità e qualità delle relazioni tra gli attori coinvolti nel processo.<br />

- Il Coordinamento Istituzionale, per garantire la piena efficacia del sistema locale dei<br />

servizi, agisce la propria funzione ispirandosi al principio di leale collaborazione,<br />

impegnandosi nella realizzazione dei comuni obiettivi individuati nella convenzione, in<br />

una logica di integrazione e di cooperazione istituzionale che tende al superamento<br />

delle difficoltà e alla condivisione degli obiettivi, nello spirito del superamento del<br />

localismo e del rafforzamento del sistema.<br />

- Aver reso operative le linee di indirizzo regionali sul welfare d’accesso ed a aver<br />

applicato quanto previsto in tal senso già nel primo Piano di Zona.<br />

- Aver sperimentato un sistema di Ambito funzionale ai bisogni dei cittadini ed operativo;<br />

- Positivo e sistematico rapporto di collaborazione tra i servizi;<br />

- realizzazione concreta e condivisa del processo di integrazione socio-sanitaria;<br />

- apertura al contesto territoriale, in un’ottica di promozione e di rilancio;<br />

- sinergia e valorizzazione del ruolo attivo degli attori sociali, quali soggetti propositivi del<br />

contesto territoriale, che definiscono il Sistema di offerta.<br />

- Grande attenzione posta dalle varie Amministrazioni<br />

- Stretta relazione e sinergia tra il Coordinamento Istituzionale e l’Ufficio di Piano/<strong>Servizi</strong>o<br />

Sociale Professionale di Ambito.<br />

- Forte investimento in processi partecipativi e in tavoli di concertazione atti a coinvolgere<br />

la comunità nella costruzione del Piano. Infatti lo stare intorno ad un “tavolo”, in<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!