23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38 unità. Le famiglie affidatarie pari a circa 33, tra coppie e single, si caratterizzano soprattutto per<br />

il fatto di provenire dalla cerchia d’appartenenza dei minori, di avere già al loro interno dei figli<br />

naturali e di non esser stati coinvolti in circuiti formativi e/o valutativi istituzionali abilitanti<br />

all’affidamento familiare.<br />

Le Istituzioni nell’Affido Uno sguardo è stato anche dato alla mappatura delle Istituzioni che<br />

intessono interventi in sinergia nei casi di affidamento familiare. Relativamente alla popolazione<br />

studiata quelle più rappresentati risultano essere il Tribunale per i Minorenni, i Consultori Familiari,<br />

i <strong>Servizi</strong> Sociali comunali, il <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale d’Ambito, le Scuole ed il <strong>Servizi</strong>o per le<br />

dipendenze patologiche e lo stesso <strong>Servizi</strong>o Territoriale Integrato Affido Adozione.<br />

L’Adozione<br />

Ricognizione e variabili rilevate La ricognizione sperimentale dei dati relativi nel triennio in esame è<br />

stata espletata in riferimento alle seguenti variabili indipendenti: 1) numerosità dei Decreti<br />

pervenuti al <strong>Servizi</strong>o per la valutazione all’Adozione nazionale, internazionale e<br />

nazionale/internazionale, 2) tipologia di azioni svolte nella fase di Informazione, 3) numerosità corsi<br />

attivati; 4) numerosità incontri formativi in termini di giorni, 5) durata media dell’incontro formativo<br />

in termini ore, 6) numerosità coppie partecipanti, 7) tipologia e numerosità formatori<br />

(interni/esterni), 8) numerosità coppie valutate; 9) numerosità colloqui con lo psicologo, 10)<br />

numerosità colloqui con l’assistente <strong>sociale</strong>, 11) numerosità colloqui congiunti con lo psicologo e<br />

l’assistente <strong>sociale</strong>, 12) numerosità somministrazioni test, visite domiciliari, richieste<br />

approfondimenti da parte del TM o Enti autorizzati, 13) numerosità accessi al <strong>Servizi</strong>o di coppie<br />

idonee nella Fase dell’Attesa, 14) numerosità coppie in situazione di affidamento preadottivo<br />

nazionale, 15) numerosità bambini in situazione di affidamento preadottivo nazionale; 16)<br />

numerosità coppie in situazione di affidamento a rischio giuridico, 17) numerosità bambini in<br />

situazione di affidamento a rischio giuridico, 18) numerosità colloqui, visite domicialiri, interventi di<br />

rete, stesura relazioni, 19) numerosità coppie che hanno adottato (adozione nazionale ed<br />

internazionale), 20) numerosità bambini adottati (adozione nazionale e internazionale).<br />

Modulistica La messa a punto del sistema di rilevazione di tipo quantitativo, consistente in tabelle<br />

a doppia entrata, è stata curata dagli operatori della microequipe dell’affido e dell’adozione con la<br />

collaborazione di tutti gli operatori coinvoltisi nella successiva rilevazione dei dati. Questa è stata<br />

condotta, successivamente, dagli operatori dei <strong>Servizi</strong> Sociali comunali, del <strong>Servizi</strong>o Territoriale<br />

Integrato Affido Adozione e dei Consultori Familiari esistenti nell’ambito <strong>sociale</strong> di <strong>Galatina</strong>.<br />

A rigor di metodo, si sottolinea che i limiti insiti nel sistema di rilevazione dei dati, spiegabili anche<br />

per via della complessità dell’oggetto in esame oltre che dalla mancanza di un sistema di codifica<br />

già testato spingono a ritenere doveroso continuare a dotarsi sempre più e meglio di una<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!