23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parte delle istituzioni ma anche delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, delle associazioni di<br />

categoria, culturali e sociali.<br />

ll progetto si configura come:<br />

• uno strumento di pianificazione territoriale, che mira a razionalizzare l’organizzazione<br />

dei tempi della città e a migliorare le condizioni di fruizione quotidiana dei servizi, al fine di<br />

favorire una migliore qualità della vita delle donne attraverso la conciliazione dei tempi di<br />

lavoro e di cura<br />

• un percorso di progettazione partecipata che vede coinvolti tutti gli attori impegnati sul<br />

territorio (Asl, Associazioni culturali e di volontariato, Sindacati, Pubbliche Amministrazioni<br />

locali, esercizi commerciali).<br />

Obiettivi<br />

• INFORMARE sugli strumenti legislativi ed organizzativi esistenti, che possono agevolare la<br />

conciliazione dei tempi di lavoro e di cura parentale.<br />

• SENSIBILIZZARE e creare un ambiente culturalmente favorevole ai temi della<br />

conciliazione, coinvolgendo la cittadinanza negli ambiti di riferimento<br />

• PROGETTARE iniziative congiunte e durature tra associazioni, istituzioni e parti sociali.<br />

• TRASFORMARE i sistemi orari che regolano la vita collettiva, da sistemi di regolazione<br />

pensati in funzione dei processi produttivi a sistemi di opzioni di scelta pensate in funzione<br />

della libertà dei cittadini.<br />

• MIGLIORARE la qualità gli spazi urbani di Ambito e favorire la fruizione di luoghi<br />

socializzanti e di conciliazione.<br />

ll percorso previsto all’interno del Piano Territoriale dei Tempi e degli Spazi, che prende spunto<br />

dalla prima analisi condotta dal gruppo di lavoro sul territorio dell’Ambito Territoriale Sociale di<br />

<strong>Galatina</strong> ha individuato, quindi, le seguenti tre specifiche AREE D’INTERVENTO:<br />

1. SVILUPPO DELLA RETE INFORMATIVA PER LA MIGLIORE FRUIBILITA’ DEI SERVIZI<br />

DEDICATI A FAMIGLIE E MINORI<br />

Promuovere la ridefinizione dei servizi dedicati alla famiglia e ai minori, per renderli più<br />

adeguati ai bisogni di questi ultimi, è tra le motivazioni principali nella predisposizione del<br />

PTTS. Molto spesso i servizi, seppur presenti, non rispondono a pieno alle esigenze dei fruitori<br />

in quanto avulsi dai bisogni del territorio di riferimento. Ciò si traduce in una ridotta<br />

accessibilità e una inefficiente fruizione. Se a questo si aggiunge una rete informativa carente,<br />

si riduce notevolmente il numero di famiglie che, pur avendone bisogno, usufruiscono dei<br />

servizi a loro dedicati.<br />

La costituzione di un punto di raccordo tra i cittadini fruitori, le amministrazioni locali e le<br />

strutture erogatrici di servizi rappresenta una prerogativa imprescindibile al fine di rendere<br />

efficace l’informazione e migliorare l’accesso e la fruizione dei servizi.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!