23.11.2014 Views

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

Galatina Relazione sociale - Centro Servizi Volontariato Salento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I punti di criticità incontrati sono di seguito indicati:<br />

- aspettativa dell’utenza di fruire prioritariamente di prestazioni di sola igiene degli ambienti<br />

domestici. Tale atteggiamento è stato ereditato dall’esperienza della precedente gestione di<br />

<strong>Servizi</strong>o, conclusasi in aprile 2010, ma è stato limitato sul nascere, valutando come non<br />

accessibili al <strong>Servizi</strong>o quelle richieste che facevano riferimento esclusivo a tale tipologia di<br />

intervento.<br />

- Debole sinergia tra Ambito e ASL per la realizzazione di una compiuta integrazione sociosanitaria<br />

Sono anche stati rilevati i seguenti punti di forza:<br />

- professionalizzazione e personalizzazione dell’intervento grazie all’impiego di personale<br />

adeguato (OSS), come previsto dalla qualificazione dell’offerta pretesa nella seconda<br />

triennalità (2010/2012) e garanzia di flessibilità rispetto alle specifiche situazioni presentate<br />

dall’utenza;<br />

- garanzia continua di un supporto psicologico, assicurata dalla figura dello Psicologo dell’ente<br />

gestore che sta offrendo un sostegno utile al superamento di situazioni di grave disagio<br />

dell’utenza, riuscendo a dare risposta ad esigenze sommerse, spesso non pervenute ad altri<br />

<strong>Servizi</strong>;<br />

- collaborazione sinergica tra ente gestore e SSPA nell’affrontare le dinamiche di <strong>Servizi</strong>o.<br />

2.1.2.2 <strong>Servizi</strong>o di Telesoccorso e Teleassistenza<br />

Il <strong>Servizi</strong>o di Telesoccorso e Teleassistenza si rivolge alle persone anziane sole, o che<br />

trascorrono buona parte della giornata in solitudine, con grosse difficoltà rispetto alla sicurezza<br />

della propria salute, e persone disabili non autosufficienti privi di una rete di sostegno adeguata.<br />

Il Telesoccorso, attivo 24h/24h, è un <strong>Servizi</strong>o che garantisce la gestione delle segnalazioni di<br />

emergenza, inviate dall’utenza alla Centrale Operativa, dall’insorgere del bisogno alla conclusione<br />

di tale condizione, assicurando tempestivamente gli aiuti necessari.<br />

Prevede la fornitura a domicilio di un’apparecchiatura, collegata alla Centrale Operativa attraverso<br />

la linea telefonica, in grado di trasmettere il segnale di allarme e consentire la comunicazione tra<br />

gli operatori addetti e l’utente. La segnalazione dell’allarme avviene azionando un pulsante di un<br />

piccolo telecomando di facile e pratico utilizzo. Attraverso un micro-cip, posizionato in prossimità<br />

dell’apparecchiatura, la voce dell’operatore si diffonde nell’abitazione consentendo all’utente di<br />

ascoltarla e di esprimere la propria difficoltà.<br />

La Teleassistenza è il contatto telefonico stabilito, con frequenza almeno due volte alla settimana,<br />

dagli operatori della Centrale con l’utente, sulla base di un piano di lavoro concordato con l’utente<br />

stesso ed il <strong>Servizi</strong>o Sociale Professionale di Ambito ed ha lo scopo di accertare l’insorgenza di<br />

eventuali necessità di ordine pratico (es: verifica dell’avvenuta assunzione farmaci) o psicologico,<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!