22.01.2015 Views

4062DPC_Trim_3-4_2014

4062DPC_Trim_3-4_2014

4062DPC_Trim_3-4_2014

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I L’obiettivo grandi temi su... del diritto e del processo penale<br />

ARTICOLO<br />

SOTTOPOSTO<br />

A PEER REVIEW<br />

Michele Caianiello<br />

LE C.D. PERQUISIZIONI ONLINE<br />

TRA NUOVI DIRITTI FONDAMENTALI<br />

ED ESIGENZE DI ACCERTAMENTO PENALE<br />

Federica Iovene<br />

Abstract<br />

Le c.d. perquisizioni online rappresentano un istituto di natura ibrida e di difficile inquadramento giuridico,<br />

oggetto di crescente attenzione a livello europeo ed internazionale. Muovendo dalla preliminare individuazione<br />

dei diritti fondamentali della persona coinvolti, il presente contributo si propone di vagliare l’ammissibilità di tale<br />

strumento di indagine nell’ordinamento italiano.<br />

Sommario<br />

1. Premessa. – 2. Le online searches nel panorama europeo e internazionale. – 3. Verso il superamento della<br />

distinzione tra segretezza e riservatezza. – 4. Il diritto fondamentale alla riservatezza informatica. – 5. Le<br />

c.d. perquisizioni online nell’ordinamento italiano. – 6. (segue) Prova atipica o prova incostituzionale – 7.<br />

Conclusioni: quale disciplina<br />

3 - 4/<strong>2014</strong> 329

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!