22.01.2015 Views

4062DPC_Trim_3-4_2014

4062DPC_Trim_3-4_2014

4062DPC_Trim_3-4_2014

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’obiettivo Editoriale su...<br />

Daniela Falcinelli<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

Francesco Viganò<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Questo numero doppio, che conclude l’annata <strong>2014</strong> della nostra Rivista trimestrale, si apre<br />

con una serie di contributi ancora inediti, non preceduti – come avviene di consueto – dalla<br />

pubblicazione in anteprima sulla nostra Rivista quotidiana. Si tratta degli atti di un convegno<br />

italo-spagnolo su Economia e diritto penale in Europa, svoltosi presso l’Università degli Studi di<br />

Milano nel maggio scorso e co-organizzato dal Dipartimento di Studi giuridici C. Beccaria,<br />

dall’Università di A Coruña e da Diritto penale contemporaneo. Le relazioni – pubblicate qui<br />

ciascuna nella lingua in cui sono state presentate al convegno – esplorano varie tematiche di<br />

grande attualità in entrambi gli ordinamenti giuridici: dal nodo dei delitti di corruzione, oggetto<br />

a quanto pare di perenne riforma nel nostro paese ma recentemente ridisciplinati in profondità<br />

anche in Spagna, alle tematiche del diritto penale societario e della tutela penale del<br />

risparmio, sino a giungere alla sempre attuale tematica della responsabilità penale degli enti,<br />

recentemente introdotta anche nel codice penale spagnolo e oggetto anch’essa di proposte di<br />

riforma, alcune delle quali chiaramente ispirate al modello italiano.<br />

La nostra Rivista trimestrale prosegue, così, il proprio cammino verso una sempre maggiore<br />

internazionalizzazione; con un occhio privilegiato proprio al mondo ispanico e latinoamericano,<br />

cui ci lega una tradizione culturale e giuridica comune, e rispetto al quale le barriere<br />

linguistiche appaiono agevolmente superabili anche da chi – come il sottoscritto – non abbia<br />

mai preso un’ora di lezione di lingua spagnola, dopo aver scoperto sin dal primo soggiorno<br />

in terra tedesca che era molto più facile intendersi con i colleghi spagnoli e latini parlando<br />

ciascuno nella propria lingua, piuttosto che sforzandosi di balbettare qualche frase contorta<br />

in quella di Goethe – idioma bellissimo, ma tremendamente difficile per chi sia nato al di qua<br />

delle Alpi o dei Pirenei.<br />

Siamo poi particolarmente lieti di ospitare in questo numero due contributi a nostro giudizio<br />

di particolare importanza sul fondamentale principio di proporzionalità: esaminato sotto<br />

angolature diverse da Wolfgang Frisch – prestigioso penalista dell’Università di Friburgo –,<br />

che lo ha esplorato, in correlazione con il principio di colpevolezza, quale criterio rettore della<br />

misura della pena dal punto di vista del legislatore e del giudice, e da Michele Caianiello nella<br />

prospettiva del processo penale. Così come siamo assai felici di ospitare il contributo dell’amico<br />

Nicolás García Rivas, professore ordinario presso l’Università di Castilla-La Mancha<br />

con il quale da anni collaboriamo in varie iniziative scientifiche, sulle linee fondamentali della<br />

riforma in cantiere del codice penale spagnolo, ispirata scopertamente sulla riscoperta dell’idea<br />

centrale della neutralizzazione del delinquente pericoloso, di positivistica memoria ma di<br />

sempre maggiore attualità nelle politiche criminali di molti paesi del mondo.<br />

Un’intera sezione è poi dedicata all’influenza della recente giurisprudenza della Corte europea<br />

dei diritti dell’uomo sul nostro sistema penale, sostanziale e processuale, a conferma<br />

3 - 4/<strong>2014</strong> 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!