22.01.2015 Views

4062DPC_Trim_3-4_2014

4062DPC_Trim_3-4_2014

4062DPC_Trim_3-4_2014

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I L’obiettivo grandi temi su... del diritto e del processo penale<br />

ARTICOLO<br />

SOTTOPOSTO<br />

A PEER REVIEW<br />

Michele Caianiello<br />

EVIDENZA EPIDEMIOLOGICA<br />

DI UN AUMENTO DI MORTALITÀ<br />

E RESPONSABILITÀ PENALE *<br />

Alla ricerca della qualificazione penalistica<br />

di una nuova categoria epistemologica<br />

Luca Masera<br />

Abstract<br />

Il lavoro si interroga sul ruolo da attribuire nel giudizio di responsabilità penale all’evidenza epidemiologica di<br />

un eccesso di mortalità in una popolazione esposta ad un determinato fattore di rischio. Vengono in primo luogo<br />

analizzati in chiave critica gli attuali indirizzi giurisprudenziali: il tradizionale orientamento che attribuisce rilievo<br />

al dato epidemiologico nel giudizio di accertamento della causalità individuale in processi per omicidio o lesioni<br />

colpose, ed il nuovo orientamento di merito che sussume invece il dato epidemiologico in fattispecie di reato<br />

contro l’incolumità pubblica, ed in particolare nella figura del disastro doloso. Viene poi avanzata una diversa<br />

soluzione del problema, basata sulla contestazione di fattispecie di danno attraverso l’istituto dell’accertamento<br />

alternativo, e vengono vagliate le reazioni che tale tesi ha suscitato in dottrina. Infine, vengono svolte alcune<br />

riflessioni di sintesi sul significato politico-criminale del tema oggetto di analisi.<br />

Sommario<br />

1. Premessa. – 2. La qualificazione a titolo di omicidio o lesioni e le difficoltà di accertamento della<br />

causalità individuale. – 3. La contestazione di reati dolosi di pericolo contro l’incolumità pubblica<br />

(disastro doloso). – 3.1. La posizione della giurisprudenza. – 3.2. Le critiche della dottrina. – 4. La<br />

responsabilità per l’evento sulla base del solo dato epidemiologico: la tesi dell’accertamento alternativo.<br />

– 5. Conclusioni.<br />

* Il presente lavoro riprende e sviluppa un saggio pubblicato in Quest giust., <strong>2014</strong>, n. 2, Dal caso eternit al caso ILVA: nuovi scenari in ordine al<br />

ruolo dell’evidenza epidemiologica nel diritto penale.<br />

3 - 4/<strong>2014</strong> 343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!