30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

sismiche è simulata utilizzando un algoritmo agli elementi finiti, sulla base delle caratteristiche geometriche<br />

della stratigrafia, della topografia e delle caratteristiche meccaniche elasto-plastiche degli<br />

strati attraversati. Il modello del sito d’interesse è sollecitato dall’accelerogramma ottenuto al<br />

bedrock attraverso l’approccio stocastico. La simulazione dell’effettivo fenomeno fisico su un<br />

modello rigoroso può riprodurre tutte le cause alla base dell’amplificazione locale (Safak, 2001) e,<br />

pertanto, fornisce informazioni preziose sulle caratteristiche del moto atteso al suolo, che possono<br />

essere fortemente modificate ed amplificate rispetto a quelle del moto al bedrock.<br />

Il confronto tra questi risultati, e quelli ottenuti mediante un approccio stocastico meno rigoroso,<br />

consente di valutare l’incertezza sull’utilizzo di tecniche speditive per la valutazione del livello<br />

di scuotimento del suolo. La definizione dei parametri sorgente dei terremoti potenzialmente<br />

distruttivi, finalizzata alla valutazione del moto atteso al suolo, rappresenta, inoltre, uno strumento<br />

fondamentale a supporto delle strategie di mitigazione del rischio sismico.<br />

Bibliografia<br />

Atkinson G.M., Beresnev A.; 2002: Ground motion at Memphis and St. Louis from M 7.5-8.0 earthquakes in the New Madrid<br />

seismic zone. Bull. Seism. Soc. Am., 92, 1015-1024.<br />

Beresnev I., Atkinson G.; 1998a. FINSIM: a FORTRAN program for simulating stochastic acceleration time histories from finite<br />

faults. Seism. Res. Lett., 69, 22-32.<br />

Beresnev I., Atkinson G.;1998b: Stochastic finite-fault modeling of ground motion from the 1994 Northridge, California<br />

earthquake. I. Validation on rock sites. Bull. Seism. Soc. Am., 88, 1392-1401.<br />

Beresnev I., Atkinson G.; 1999: Generic finite-fault model for ground motion prediction in eastern North America. Bull. Soc.<br />

Seism. Am., 89, 608-625.<br />

Boore D. M., Joyner W. B.;1997: Site amplification for generic rock sites. Bull. Seism. Soc. Am., 87, 327-341.<br />

Bottari A., Carapezza E., Carapezza M., Carveni P., Cefali F., Lo Giudice E., Pandolfo C.; 1986: The 1908 Messina Straits<br />

earthquake in the regional geostructural framework. J. Geodynamics, 5, 275-302.<br />

CEN; 2003: EUROCODE 8: Design of structures for eartquake resistance – Part 1: General rules, seismic acquisitions and rules<br />

for buildings. Final Draft, prEN 1998-1.<br />

D’Amico M., Bottari A., Carveni P.; 2008: Implicazioni sismotettoniche dalla modellazione dei parametri macrosismici delle<br />

sorgenti dei terremoti del 28 Dicembre 1908 e del 16 Gennaio 1975. In: 27° Convegno Nazionale GNGTS. Trieste, Italy, 6-8<br />

Ottobre, p. 138.<br />

D’Amico M., Pizzolo F., Cutrì S., Saccà C., Bottari A.; 2009: Site seismic response in the Messina Straits area for the structural<br />

design of wide structures. Geoitalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 Settembre.<br />

Godano A., Bottari a., Cocina O., Del Pezzo E., Marino A.;1992: Depth dependence of seismic attenuation in the Messina Strait<br />

area. Tectonophysics, 206, 137-146.<br />

Michelini A., Lomax A., Nardi A., Rossi A., Palombo B., Bono A.; 2005: A modern re-examination of the locations of the 1905<br />

Calabria and the 1908 Messina Straits earthquakes. In: European Geosciences Union, 2005 General Assembly Abstracts.<br />

Motazedian D., Atkinson G.M.; 2005: Stochastic Finite-Fault based on a dynamic corner frequency. Bull. Seism. Soc. Am., 95,<br />

995-1010.<br />

Pizzolo F., D’Amico M., Cutrì S., Bottari A.; 2009: Preliminary Results of the Local Seismic Response Analyses for the Structural<br />

Design of the Tremestieri Port, NE Sicily. 15th European Meeting of Environmental and Engineering Geophysics. Dublin,<br />

Ireland 7-9th September.<br />

Safak, E.; 2001: Local site effects and dynamic soil behaviour. Soil Dynam. and Earthquake Engrg., 21, 453-458.<br />

Working group CPTI 2004. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione del 2004 (CPTI04). INGV, Bologna.<br />

http://emidius.mi.ingv.it/CPTI/.<br />

RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE: CARATTERIZZAZIONE DINAMICA<br />

DELLE CABINE E LORO INFLUENZA SULLE REGISTRAZIONI ACCELEROMETRICHE<br />

R. Ditommaso, M. Mucciarelli<br />

DiSGG, Università degli Studi della Basilicata, Potenza<br />

Le ‘time-history’ registrate dalle stazioni poste all’interno o in prossimità di edifici potrebbero<br />

non essere rappresentative del vero free-field: queste potrebbero essere contaminate dalla presenza<br />

delle strutture [Ditommaso et al., 2009a e 2009b]. Tali effetti sono noti da anni per le strutture di<br />

grandi dimensioni, ma poche attenzioni sono state dedicate alle strutture con dimensioni modeste.<br />

444

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!