30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

EMISSIONE ACUSTICA E SISMICITÀ: I CASI DI STUDIO DI COLFIORITO, MOLISE,<br />

CEFALONIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL SISMA DE L’AQUILA<br />

G. Paparo 1,2 , G.P. Gregori 1 , M. Poscolieri 1 , C. Rafanelli 1 , S. De Simone 1 , G. Ventrice 3<br />

1 CNR–IDAC, Gruppo ICES, Roma, Italia<br />

2 Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, Argentina<br />

3 P.M.E. Engineering, Roma, Italia<br />

Le tecniche di Ultrasonic Emission (UE), come noto, si stanno affermando nella diagnostica dei<br />

fenomeni geofisici, quali i terremoti e eruzioni vulcaniche (vedi bibliografia). Numerosi sono ormai<br />

i siti ove questa strumentazione è attiva (Fig. 1) in:<br />

• Italia: Orchi, vicino Foligno (Pg), Valsinni (Pz) mentre altre tre sono state operative a Stromboli,<br />

sul Vesuvio e vicino Potenza fino a poco tempo fa e sono ora in fase di manutenzione o di nuova<br />

installazione;<br />

• Grecia: Cefalonia;<br />

• Argentina: Vulcano Peteroa e Cerro Blanco, nell’area andina e altre due sono previste a breve.<br />

Fig. 1 - Stazioni UE: a) in Italia e Grecia. (Orchi, Vesuvio, Potenza, Valsinni, Stromboli, Cefalonia); b) in Argentina<br />

(Cerro Blanco, Peteroa).<br />

Il lavoro presenta una breve sintesi dell’approccio metodologico per estrarre dalle misure di<br />

emissione acustica - nella banda ultrasonora - informazioni specifiche sullo stato di sforzo della crosta,<br />

e sulla sua evoluzione temporale. Inoltre sono mostrati i risultati dell’analisi delle serie temporali<br />

UE, acquisite nei siti menzionati, e di una loro possibile correlazione con eventi catastrofici<br />

naturali. Sono discusse le problematiche relative all’interpretazione dei dati UE analizzati in rapporto<br />

ai fenomeni parossistici medesimi tenendo conto anche della complessità, a livello sia locale<br />

che regionale, delle strutture tettoniche dell’area appenninica centro-meridionale, delle isole greche<br />

del Mar Ionio e della regione Andina in Sud America.<br />

Bibliografia<br />

Chiappini M., Gregori G.P., Paparo G., Bellecci C., Crisci G.M., De Natale G., Favali P., Marson I., Meloni A., Zolesi B., Boschi<br />

E.; 2002: Stromboli. A natural laboratory of environmental science. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 113,<br />

429-442<br />

Cuomo V., Lapenna V., Macchiato M., Marson I., Paparo G., Patella D., Piscitelli S.; 2000: Geoelectrical and seismoacoustic<br />

anomalous signals jointly recorded close to an active fault system in Southern Apennines (Italy). Phys. Chem. Earth, 25 (3),<br />

255-261.<br />

Diodati P., Falsaperla S., Paparo G., Scarpa R.; 1989: Esperimento AEGS: Attività Sismica ed Emissione Acustica al Vulcano<br />

Stomboli. Bollettino GNV, 1989-1, 209-226<br />

Gregori G.P., Paparo G.; 2004: Acoustic emission (AE). A diagnostic tool for environmental sciences and for non destructive tests<br />

(with a potential application to gravitational antennas). In: W. Schroder, Meteorological and geophysical fluid dynamics,<br />

Arbeitkreis Geschichte der Geophysik und Kosmische Physik, Science Edition, Bremen, pp.166-204.<br />

490

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!