30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

Fig. 2 - Andamento delle curve di rischio per gli edifici ospedalieri della regione Basilicata considerando una disponibilità<br />

D=5 Meuro/anno, I=2.14%.<br />

L’ipotesi relativa al miglioramento sismico contenuta nel modello N4, in qualche modo poco<br />

coerente con l’importanza delle strutture in esame, è basata sull’idea che, a parità di risorse economiche<br />

complessivamente disponibili, si possa intervenire in tempi brevi su un numero maggiore di<br />

edifici riducendo più rapidamente il rischio sismico globale nei successivi 5-10 anni. In realtà, i<br />

risultati ottenuti mostrano che applicare il modello N4 non appare consigliabile in quanto il vantaggio<br />

di richiedere costi complessivi molto più contenuti viene vanificato dalla conseguenza negativa<br />

di lasciare un rischio residuo globale molto elevato e, dunque, da ritenere non accettabile nel caso<br />

di edifici strategici come gli ospedali (Fig. 2). Inoltre, anche in caso di disponibilità economiche<br />

limitate, i modelli N1, N2 e N3 forniscono risultati migliori, in termini di evoluzione del valore<br />

IR(t), anche in tempi relativamente brevi.<br />

Infine, va segnalato che nello studio è stato considerato un altro aspetto di rilevante importanza<br />

nella predisposizione del programma degli interventi, ossia la definizione delle priorità di intervento,<br />

aspetto che appare sostanzialmente svincolato dalle curve di rischio che cambiano in modo molto<br />

limitato al variare dell’ordine temporale con cui si interviene sugli edifici. Per la costruzione di<br />

tale graduatoria sono state fatte due differenti ipotesi basate su informazioni legate alla pericolosità<br />

sismica locale ed alla vulnerabilità ed esposizione delle diverse strutture. Per esigenze di sintesi,<br />

per la descrizione della procedura ed i risultati ottenuti si rimanda al lavoro (Masi e Santarsiero,<br />

2009).<br />

Bibliografia<br />

DPC (Dipartimento della Protezione Civile), 2005. Scheda di sintesi per verifica sismica di “livello 1” o di “livello 2” per gli edifici<br />

strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico.<br />

INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), 2004. Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’OPCM<br />

3274 - Rapporto conclusivo per il DPC, INGV, Milano-Roma.<br />

Masi A., Santarsiero G., Monaco L., 2009. Strategie di riduzione del rischio sismico degli ospedali della Basilicata. Atti del<br />

Convegno Nazionale L’ingegneria sismica in Italia, Bologna.<br />

PCM, 2003. Ordinanza n. 3274 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale<br />

e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.<br />

PCM, 2004. Ordinanza n. 3362 - Modalità di attivazione del Fondo per interventi straordinari della PCM istituito ai sensi dell'art.<br />

32-bis del decreto-legge 30.9.2003, n. 269.<br />

498

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!