30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

Fig. 1- Estratto della scheda attualmente utilizzata per il rilevamento del danno alle chiese messa a punto nel 2006<br />

dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Modello A – DC).<br />

lo dell’Umbria-Marche, fino a diventare lo strumento ufficiale del Dipartimento della Protezione<br />

Civile e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il rilievo del danno alle chiese (scheda<br />

A-DC) e ai palazzi (scheda B-DP). Nell’attuale versione della scheda a 28 meccanismi è prevista<br />

una sezione per l’individuazione e la descrizione sintetica delle misure di pronto intervento che il<br />

rilevatore, all’atto del sopralluogo, ritiene necessari per la messa in sicurezza del monumento. Le<br />

indicazioni di carattere tecnico su tali misure di salvaguardia sono però estremamente sintetiche e<br />

non consentono di fornire delle indicazioni esecutive per la loro realizzazione. La progettazione prima<br />

e la realizzazione poi delle opere di messa in sicurezza sono quindi delle operazioni che vengono<br />

decise di caso in caso, con criteri di dimensionamento e di esecuzione diversificati. Nel terremo-<br />

Fig. 2 - Sezione A20 della scheda “chiese” che riporta i provvedimenti di pronto intervento suggeriti dal rilevatore;<br />

non sono previste delle indicazioni di carattere tipologico. La fase dell’analisi del danno è disgiunta dalla fase di<br />

esecutiva del progetto di messa in sicurezza.<br />

456

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!