30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

coordinate geografiche del sito. Nel presente lavoro vengono discusse le rilevanti differenze tra le<br />

azioni sismiche di progetto basate sulla pericolosità sismica di base considerata nelle NTC 2008 e<br />

quelle considerate in precedenti norme sismiche, in particolare la classificazione riportata nell’OPCM3274.<br />

A tale scopo sono riportati alcuni confronti in termini di accelerazione di picco al<br />

suolo (PGA) relativi all’intero territorio italiano e, con maggiore dettaglio, a quello della regione<br />

Basilicata.<br />

La classificazione sismica del territorio Italiano secondo la OPCM 3274 e NTC2008. Con<br />

l’emanazione dell’OPCM3274 nel 2003 fu introdotta la classificazione del territorio in quattro Zone<br />

Sismiche (ZS1, ZS2, ZS3, ZS4) ciascuna caratterizzate da un valore di PGA su suolo rigido e riferito<br />

ad una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (ovvero evento con periodo di ritorno di<br />

475 anni) rispettivamente pari a 0.35g, 0.25g, 0.15g, 0.05g. Attualmente il D.M. 14 gennaio 2008<br />

(Norme tecniche per le Costruzioni, NTC2008), utilizzando i risultati dello studio sulla pericolosità<br />

sismica italiana elaborati dall’INGV (Gruppo di Lavoro MPS, 2004), fornisce una distribuzione<br />

continua nello spazio dei<br />

valori della sismicità nel<br />

territorio superando, così, i<br />

Fig. 1 - Classificazione sismica del territorio italiano secondo la<br />

OPCM3274/2003<br />

confini amministrativi<br />

come limiti di definizione<br />

dei differenti livelli di<br />

sismicità previsti nella<br />

classificazione precedente.<br />

Nelle Fig. 1 e 2 sono riportati,<br />

rispettivamente, la<br />

mappa dei livelli di sismicità<br />

attesi secondo la classificazione<br />

introdotta con<br />

l’OPCM3274 e secondo la<br />

NTC2008 riferiti al valore<br />

dell’accelerazione orizzontale<br />

di picco su suolo rigido<br />

che ha una probabilità<br />

di superamento del 10% in<br />

50 anni. Dalla immagini è<br />

evidente che i maggiori<br />

livelli di sismicità in Italia,<br />

con limitate differenze tra<br />

la classificazione OPCM e<br />

quella NTC2008, sono<br />

attesi lungo la dorsale<br />

appenninica e nel Friuli. Va<br />

però rilevato che, secondo<br />

la mappa NTC2008, non<br />

sono previsti, per eventi<br />

con periodo di ritorno di 475 anni, valori di accelerazione superiori a 0.30g. Si riconosce, inoltre,<br />

che nell’area centro-meridionale della Sicilia la zona con sismicità medio-bassa (valori tra 0.05g e<br />

0.15g) è maggiormente estesa rispetto a quella definita dalla classificazione OPCM3274. Al contrario,<br />

in alcune aree del Piemonte e della Valle d’Aosta, in particolare in prossimità del confine tra le<br />

due regioni, sono attualmente previsti più elevati valori di pericolosità sismica.<br />

Confronto tra le azioni sismiche OPCM3274 e NTC2008. Al fine di valutare in termini globali<br />

per il territorio nazionale le variazioni delle azioni sismiche tra la OPCM3274 e le NTC2008,<br />

464

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!