30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

Fig. 2 – Caratteristiche del modello numerico non lineare (bidimensionale) della diga Rio Fucino; b) griglia di calcolo<br />

alle differenze finite costruita con il programma FLAC2D per le analisi non lineari.<br />

attuale 1309 m.s.l.m.) è stata simulata con una distribuzione di pressioni linearmente crescenti con<br />

la profondità sul paramento di monte della diga. Le zone di contatto tra le diverse parti del modello<br />

sono state simulate attraverso elementi di interfaccia. In particolare sono state introdotte interfacce<br />

in corrispondenza della zona di contatto tra la parte di diga realizzata nella prima fase (1939-<br />

1955) e la zona sopraelevata (1966-1971) (I2); al contatto tra l’ammasso roccioso e il corpo diga<br />

(I1); in corrispondenza del piano di faglia (I3). Le analisi non-lineari sono state condotte in modo<br />

parametrico considerando diversi valori dei parametri all’interfaccia diga-ammasso roccioso. La<br />

Fig. 3a) mostra, per diverse combinazioni dei parametri di rigidezza e resistenza all’interfaccia<br />

diga-ammasso roccioso, i valori di spostamento che il corpo diga è capace di sopportare senza raggiungere<br />

una condizione di plasticizzazione diffusa per raggiungimento della resistenza a trazione<br />

nella parte inferiore del manufatto. La Fig. 3b) mostra l’andamento dello spostamento per il punto<br />

di controllo 2 (vedi Fig. 2a) alla base della diga relativamente a tutte le combinazioni considerate<br />

Fig. 3 – a) Valori dello spostamento che il corpo della diga è capace di sopportare senza raggiungere una condizione<br />

di plasticizzazione diffusa nella parte inferiore in funzione dei parametri di rigidezza assunti all’interfaccia digaammasso<br />

roccioso; b) Spostamento verticale del punto di controllo 2 (vedi Fig. 2a) per diverse combinazioni dei<br />

parametri di resistenza e rigidezza all’interfaccia diga-ammasso roccioso.<br />

504

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!