30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

altre situazioni di rischio. La complessità dello scenario creatosi, unitamente all’urgenza e alla<br />

tipologia degli interventi di messa in sicurezza per il ripristino della viabilità e la salvaguardia del<br />

patrimonio edilizio e monumentale, ha portato al coinvolgimento primario del Corpo nazionale dei<br />

Vigili del Fuoco. Presso la Direzione regionale VVF dell’Abruzzo, con sede a L’Aquila, è stato<br />

quindi istituito un apposito Nucleo per il Coordinamento delle Opere Provvisionali (NCP) al quale<br />

è stato affidato il compito di garantire l’uniformità nella realizzazione delle opere provvisionali<br />

effettuate dai Vigili del Fuoco e monitorarne lo stato di avanzamento, in sinergia con gli Enti del<br />

sistema di Protezione Civile nazionale preposti alla gestione dell’emergenza. In particolare, al NCP<br />

sono state affidate le seguenti funzioni:<br />

- elaborazione di procedure tecnico-organizzative per la gestione degli interventi nello specifico<br />

contesto operativo emergenziale, sviluppando intese e collaborazioni con gli organismi esterni ai<br />

Vigili del Fuoco (DICOMAC, COM, Sovrintendenza ai beni architettonici e culturali, Università,<br />

Comunità scientifica, Enti locali, etc.);<br />

- elaborazione di standard progettuali e soluzioni tipo per le opere provvisionali;<br />

- consulenza tecnica, informazione e formazione del personale per l’effettuazione di lavori di particolare<br />

complessità;<br />

- monitoraggio degli interventi riguardanti la realizzazione di opere provvisionali attraverso l’acquisizione<br />

e gestione dei relativi dati.<br />

L’autore della presente memoria è stato chiamato a far parte del Nucleo con compiti di coordinamento<br />

scientifico nell’elaborazione degli standard progettuali e di supporto nel raccordo operativo<br />

tra Vigili del fuoco e rappresentati scientifici della Funzione Tutela dei Beni Architettonici e<br />

Culturali. Nel seguito si illustrano brevemente gli strumenti e le soluzioni organizzative che si sono<br />

messe a punto nell’ambito di tale mandato. Per quanto riguarda l’elaborazione di standard progettuali,<br />

risultato delle attività è stata la predisposizione di un Vademecum di Schede Tecniche sulle<br />

Opere Provvisionali (Vademecum STOP) riportante le soluzioni progettuali più ricorrenti per la<br />

messa in sicurezza dei manufatti danneggiati, quali puntelli di ritegno e di sostegno, tirantature, cerchiature,<br />

etc., compresi i relativi particolari costruttivi (connessioni tra gli elementi, vincoli, nodi,<br />

Fig.1 - Vademecum STOP (estratto versione 2.2).<br />

452

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!