30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

Fig. 3 – Intervento di messa in sicurezza della cella campanaria del campanile della Chiesa di San Felice Martire a<br />

Poggio Picenze (AQ) mediante l’utilizzo di fibre di carbonio. a) Precarietà d’equilibrio generata dal danno alla torre<br />

campanaria con possibilità di crollo incipiente sulla chiesa. b) Applicazione delle fibre di carbonio con impiego<br />

di tecniche in quota da parte del personale VVF-SAF. c) Opera di messa in sicurezza della cella campanaria completata.<br />

condizioni operative particolarmente difficili sotto il profilo della sicurezza degli operatori. Un<br />

esempio in tal senso è stata la messa in sicurezza della cella campanaria del campanile della Chiesa<br />

di San Felice Martire a Poggio Picenze (AQ) (Fig. 3).<br />

Sul fronte organizzativo, presso l’NCP, è stato costituito un tavolo di raccordo operativo tra i<br />

rappresentanti del MiBAC e gli operatori VVF, le cui riunioni si svolgevano a cadenza giornaliera.<br />

Tale tavolo ha permesso di definire congiuntamente correzioni e varianti che venivano validate in<br />

tempo reale dai soggetti coinvolti permettendo così una significativa velocizzazione nel passaggio<br />

tra la definizione della soluzione/modifica progettuale e la sua effettiva realizzazione. L’esperienza<br />

fatta consente di trarre alcune considerazioni utili in una prospettiva di miglioramento. Si è infatti<br />

constatato che la definizione di strumenti operativi e gestionali, quali il Nucleo di coordinamento<br />

delle opere provvisionali, il vademecum STOP e le riunioni operative inter-forze, si è dimostrata<br />

vincente. Sul piano operativo tali strumenti, affiancati alle procedure istituzionali, hanno infatti facilitato<br />

e velocizzato le attività di raccordo tra soggetti, favorendo l’attivazione di sinergie. Al contrario,<br />

nelle prime fasi, quando le procedure istituzionali predisposte non erano affiancate da tali strumenti<br />

operativi, si sono più volte prodotti dei colli di bottiglia e intoppi incompatibili con le esigenze<br />

e le tempistiche che caratterizzano un’operazione urgente in emergenza. L’esperienza fatta evidenzia<br />

dunque come la definizione di strumenti di supporto alle decisioni sia sul fronte gestionale<br />

che operativo può migliorare l’efficacia del sistema di risposta di protezione civile producendo<br />

sinergie estremamente positive tra le Istituzioni coinvolte. Gli stessi strumenti di standardizzazione<br />

454

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!