30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

nerabilità agli edifici privati dei 131 comuni della Basilicata adottando la procedura sinteticamente<br />

descritta nel seguito. Maggiori dettagli sono riportati in (Samela et al., 2009). L’analisi del<br />

DB_ISTAT ha consentito di individuare 336 tipologie edilizie al variare dell’età di costruzione, del<br />

materiale della struttura portante, dello stato di conservazione, della contiguità e del numero di piani.<br />

Le stesse tipologie sono state definite nel DB_RILIEVO. Sulla base delle informazioni di maggior<br />

dettaglio contenute nel DB_RILIEVO, è stata attribuita una classe di vulnerabilità a ciascun<br />

edificio secondo l’approccio della matrici di probabilità di danno (Braga et al., 1982; Dolce et al.,<br />

2003). In seguito, i 131 comuni sono stati raggruppati in classi omogenee sulla base, in questa pri-<br />

Fig. 1 - Distribuzione percentuale della classe di vulnerabilità degli edifici privati ad uso abitativo dei 131 comuni<br />

della regione Basilicata. Classe A: alta vulnerabilità, classe B: media vulnerabilità, classe C: bassa vulnerabilità,<br />

classe D: edifici costruiti e/o adeguati dopo il 1980 (antisismici).<br />

484

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!