30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

INDAGINI GPR E MICROWAVE TOMOGRAPHY<br />

PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE DI UN EDIFICIO PUBBLICO DANNEGGIATO<br />

DAL TERREMOTO DELL’ABRUZZO<br />

M. Bavusi 1 , A. Loperte 1 , F. Soldovieri 2 , E. Lapenna 1 , C. Moroni 3<br />

1 IMAA-CNR, Tito Scalo (PZ)<br />

2 IREA-CNR, Napoli<br />

3 Dipartimento della Protezione Civile, Roma<br />

Il Ground Penetrating Radar (GPR) è una tecnica geofisica indiretta ben consolidata per l’individuazione<br />

di cavità, sottoservizi e studi stratigrafici, per l’archeologia e per lo studio di siti contaminati<br />

(Daniels, 1996). Il GPR rappresenta tuttavia un efficace strumento per le applicazioni ingegneristiche<br />

ed in particolare per le prove non distruttive su strutture, se usato nell’intervallo di frequenza<br />

compreso tra i 1000 e i 2000 MHz (Buyukozturk 1998; Barrile e Puccinotti, 2005). In questo<br />

lavoro viene descritta l’applicazione di tale tecnica su una trave di un edificio pubblico danneggiato<br />

dal terremoto occorso all’Aquila il 6 aprile 2009 con lo scopo di determinare la presenza e la<br />

posizione delle armature. A tale scopo è stata impiegata un’antenna con frequenza centrale di 1500<br />

MHz per acquisire cinquanta profili lungo direzioni ortogonali in corrispondenza di un grigliato<br />

regolare con maglia quadrata di 4 cm (Fig. 1).<br />

Fig. 1 - a) Trave e pilastro interessati dalle prospezioni GPR; b) particolare; c) griglia di riferimento per la realizzazione<br />

di radargrammi.<br />

506

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!