30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

supposto con il quale è stato affrontato il rilevamento dei danni in Umbria-Marche, ovvero quello<br />

costruire degli strumenti di supporto alle decisioni per i tecnici non necessariamente esperti chiamati<br />

ad operare con rapidità in un contesto post-sismico. L’analogia fra le due operazioni non risiede<br />

solamente nei presupposti e nella filosofia (il supporto alle decisioni), ma ha anche un notevole<br />

grado di congruenza tecnica. Infatti le schede STOP individuano un percorso logico che parte dalle<br />

esigenze di intervento per arrivare fino ai dettagli esecutivi; le esigenze di intervento sono a loro<br />

volta chiaramente messe in evidenza nell’analisi per macroelementi della scheda. Si propone quindi<br />

una integrazione delle due procedure che consenta di eliminare il gap esistente fra il momento di<br />

analisi del danno e quello di realizzazione del pronto intervento (Fig. 4). I vantaggi di questa integrazione<br />

sono diversi. Innanzitutto la valutazione congiunta fra tecnici (Tutela dei beni architettonici<br />

e Vigili del fuoco) consente di comporre in un’unica soluzione anche gli aspetti connessi alla<br />

fattibilità in emergenza delle opere provvisionali. Inoltre con un esito di sopralluogo che produca<br />

anche il progetto dei provvedimenti di pronto intervento secondo schemi pre-codificati si possono<br />

ridurre i tempi per la messa in sicurezza degli edifici. Nello specifico per realizzare tale integrazione<br />

si propone per la schede “chiese” e “palazzi” una sezione “interfaccia” con le soluzioni tipo previste<br />

nel Vademecum delle schede STOP del CNVVF, nella quale sia possibile descrivere la tipologia<br />

e localizzare le opere provvisionali definite in forma interdisciplinare direttamente in sede di<br />

sopralluogo.<br />

Bibliografia<br />

Doglioni F., Petrini V., Moretti A.; 1994: Le chiese e i terremoto. Dalla vulnerabilità constatata nel terremoto del Friuli al<br />

miglioramento antisismico nel restauro. Verso una politica di prevenzione. Lint Editoriale Associati, 320 pp.<br />

Cavriani M., Grimaz S. (Coord.), Mannino E., Munaro L.; 2009: Schede tecniche di opere provvisionali (STOP) per la messa in<br />

sicurezza post-sisma. www.vigilfuoco.it<br />

VALUTAZIONE DI VULNERABILITÀ DELLA CHIESA DI SAN MARTINO AD ARTEGNA<br />

(UD) E CONFRONTO CON I DANNI PROVOCATI DAL SISMA DEL 1976<br />

A. Gubana, F. De Monte<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università di Udine<br />

La Chiesa di San Martino ad Artegna (UD) rappresenta, per la sua storia peculiare, un valido<br />

riferimento su cui verificare le procedure di valutazione della vulnerabilità e di analisi della risposta<br />

sismica. L’edificio, riedificato dopo il terremoto del 1511, era stato riaperto al pubblico appena<br />

pochi giorni prima del terremoto del 1976, alla conclusione di lavori di restauro curati dalla Soprintendenza.<br />

La ricerca d’archivio ha consentito di individuare molteplici documenti, tra cui il progetto<br />

dei lavori a suo tempo effettuati e numerose immagini della Chiesa appena prima e dopo le scosse<br />

del 6 maggio e successivamente a quelle del 15 settembre. I danni rilevati erano anche stati schedati<br />

ed analizzati in Doglioni et al. (1994). Le ricerche condotte sulla vulnerabilità degli edifici storici<br />

a seguito di più recenti eventi sismici (i.e. Giuffrè (1988), Lagomarsino (1998 e 1999)) hanno<br />

messo in evidenza la necessità di un diverso approccio nell’analisi della risposta sismica di questi<br />

edifici, ed in particolare degli edifici di culto. La fabbrica è stata quindi analizzata individuando i<br />

macroelementi, i meccanismi di collasso e valutando i moltiplicatori di carico dei cinematismi,<br />

mentre in parallelo sono state eseguite un’analisi non lineare di tipo push-over, un’analisi dinamica<br />

modale ed una statica lineare (De Monte (2007)).<br />

I risultati delle verifiche hanno confermato che i macroelementi, costituenti la chiesa di San<br />

Martino, non erano in grado di sopportare le azioni orizzontali in occasione del sisma del 1976 ed<br />

i risultati teorici sono in buon accordo con le evidenze documentali Infatti i meccanismi evidenziati<br />

dall’analisi limite, ovvero quelli con il moltiplicatore di collasso minore, hanno trovato una puntuale<br />

corrispondenza nel quadro dei danni rilevati.<br />

L’analisi globale dell’edificio con il metodo push over è risultata cautelativa in una delle due<br />

458

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!