30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

Tab. 1 – Fattore di amplificazione dell’Intensità Spettrale (0.1 s < To < 0.5 s).<br />

b) Nelle linee guida, i coefficienti di amplificazione topografica, che sono derivati dalle norme<br />

sismiche francesi della A.F.P.S., sono calcolati con una relazione dipendente dalla pendenza e dal<br />

gradiente della pendenza del profilo topografico e sono limitati fra 1 e 1.4. Tuttavia la valutazione<br />

degli effetti topografici presenta tuttora notevoli difficoltà anche a causa della influenza dell’aleatorietà<br />

di alcuni parametri (come ad esempio l’angolo di incidenza) che rendono problematica la<br />

generalizzazione del fenomeno. Queste difficoltà sono state evidenziate nello studio pilota sugli<br />

effetti topografici condotto nel comune di Torriana (Rimini). Nella Fig. 1 sono mostrati la sezione<br />

geologica passante per Torriana, il fattore di amplificazione calcolato mediante la formula prevista<br />

dalle linee guida (pannello A) e il fattore di amplificazione dell’intensità spettrale, per 0.1s < To <<br />

0.5s, (pannello B), ottenuto con una modellazione bidimensionale del profilo topografico. Si nota<br />

una concordanza qualitativa tra i valori previsti dalle linee guida e quelli calcolati utilizzando la<br />

modellazione. La sezione della Fig. 1 evidenzia anche i siti in cui sono state installate per alcuni<br />

Fig. 1 – Fattore di amplificazione della topografia di Torriana (Rimini). Pannello A : linee guida. Pannello B: intensità<br />

spettrale (0.1 s < To < 0.5 s) ottenuto con la modellazione.<br />

470

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!