30.01.2015 Views

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

sessione 2.3 - Ogs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GNGTS 2009 SESSIONE <strong>2.3</strong><br />

Fig. 4 - Confronto tra i<br />

valori di PGA previsti<br />

nelle NTC2008 e nella<br />

OPCM3274 per le città<br />

capoluogo di provincia<br />

italiane.<br />

a quelli della OPCM3274. In particolare, il capoluogo di regione, Potenza, subisce una riduzione<br />

del 74% passando dal valore corrispondente alla zona 1 (PGA = 0.35g) a PGA = 0.202g. La riduzione<br />

dei valori della azioni sismiche di progetto previste dalle NTC risulta particolarmente importante<br />

in riferimento all’adeguamento del patrimonio edilizio esistente realizzato prima del 1980,<br />

ossia della classificazione sismica che ha interessato la gran parte del territorio regionale. In particolare,<br />

prima del 1980, dei 131 comuni lucani soltanto 6 risultavano classificati e, quindi, gran parte<br />

del patrimonio edilizio esistente, sia pubblico che privato, risulta non protetto dal sisma. In particolare,<br />

dei circa 3000 edifici pubblici presenti sul territorio regionale circa 2000 risultano non protetti<br />

ed ingenti somme sono richieste per il loro adeguamento. Pertanto, con una più accurata definizione<br />

delle azioni sismiche e la conseguente riduzione del deficit di protezione sismica, si otterrà<br />

una significativa riduzione della entità e dei tempi per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio<br />

esistente.<br />

Fig. 5 - Confronto tra i<br />

valori di PGA previsti<br />

nelle NTC2008 e nella<br />

OPCM3274 per i 131<br />

comuni della regione<br />

Basilicata.<br />

Le semplici analisi effettuate nel presente lavoro mostrano che, generalmente, la nuova mappa<br />

di pericolosità considerata dalle NTC2008 restituisce valori inferiori di PGA rispetto a quelli previsti<br />

nella classificazione per zone della OPCM 3274, in particolare per le località a più alta sismicità<br />

attesa. Al contrario, alcune città ricadenti in zone classificate a più bassa sismicità (ZS4) secondo<br />

le NTC risultano avere valori maggiori di PGA. La classificazione sismica introdotta con le NTC<br />

consente, inoltre, una definizione continua, e non più discreta, nello spazio dei valori della perico-<br />

466

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!