12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Qui il tema <strong>di</strong> politica del paesaggio, prima ancora che la tutela <strong>di</strong> tali elementi in sé (che fortunatamente ingran parte si tutelano da soli) è l‟attenzione a ciò che, in primo e secondo piano, si interpone tra loro el‟osservatore. Uno sfondo <strong>di</strong> solenne bellezza esige un primo piano che non lo immiserisca. Questoproblema si pone con particolare intensità in relazione ai percorsi, soprattutto quelli più frequentati. La selvadei cartelli pubblicitari che si affollano lungo la S.P. ex S.S. 342<strong>di</strong>r non è certo una degna cornice per ilResegone che segna la meta per chi la percorre in <strong>di</strong>rezione nord.Da questo livello si scende a scale via via più minute e locali, alle quali si riduce l‟ampiezza delle visuali e <strong>di</strong>pari passo aumenta il valore dei singoli dettagli. Nella concezione del paesaggio “totale” che si assumecome criterio guida, convivono due esigenze tra loro complementari: da un lato, quella <strong>di</strong> tutelare quelle partio aspetti che, come si è detto, meglio mantengono l‟impronta del passato o una conformazione più vicina aquella naturale, che sappiamo non più riproducibili; dall‟altro l‟attenzione a integrare meglio nel paesaggioquegli oggetti ingombranti che la nostra società continua a richiedere e a produrre, case e fabbriche,espositori <strong>di</strong> merci e strade, aree lastricate e veicoli in movimento.Il ruolo del <strong>PTC</strong>P è crescente dal primo al quarto livello.Per quanto riguarda il primo livello, il <strong>PTC</strong>P ha acquisito e integrato i repertori contenuti nel PTPR e nel SIBAe nella cartografia prodotta dalla e/o per conto <strong>della</strong> Regione (carte geoambientali e cartografia <strong>ambientale</strong><strong>della</strong> pianura) e li propone all‟attenzione e alla verifica dei Comuni. Per quanto riguarda il secondo livello, il<strong>PTC</strong>P identifica cartograficamente quelle emergenze storico-culturali che hanno mantenuto un significativo<strong>rapporto</strong> con spazi ine<strong>di</strong>ficati e ne fa oggetto <strong>di</strong> specifica tutela sotto il profilo <strong>della</strong> leggibilità. Sono staticonsiderati i perimetri dei centri storici, i tratti <strong>di</strong> viabilità storica, singoli monumenti isolati e elementimorfologici chiaramente identificabili.In relazione al terzo livello, il <strong>PTC</strong>P identifica i percorsi d‟interesse panoramico e storico culturale e lisottopone a specifica normativa.Il quarto livello si traduce nella carta delle Unità <strong>di</strong> Paesaggio e nelle descrizioni connesse. Nella logicadell‟unico e unitario “piano del paesaggio lombardo” introdotta dal PTPR, vi è sostanziale continuità ecooperazione nelle politiche paesistiche tra i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo e pianificazione del territorio. Pertanto il<strong>PTC</strong>P, che si propone come “atto a maggiore definizione” rispetto al PTPR, recependone e sviluppandone lein<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> merito, è aperto a sua volta nei confronti degli apporti che potranno venire primadalle verifiche e in<strong>di</strong>cazioni dei Comuni, poi dai Piani Regolatori sviluppati come veri e propri piani paesisticidel territorio comunale, nel rispetto delle coerenze e inter<strong>di</strong>pendenze sovracomunali in<strong>di</strong>cate dal <strong>PTC</strong>P.Il territorio lecchese è caratterizzato da una notevole ricchezza e varietà <strong>di</strong> paesaggi che coprono quasi tuttele principali variazioni presenti in ambito regionale. In particolare, all‟interno del territorio sono <strong>di</strong>stinguibili tregran<strong>di</strong> articolazioni paesistiche: il paesaggio prealpino, il paesaggio collinare e il paesaggio dell’alta pianura.L‟area in esame rientra nel paesaggio collinare, che occupa tutta l‟ampia fascia centrale del territorioprovinciale. All‟interno del paesaggio collinare si <strong>di</strong>stinguono, per le loro peculiarità, due ulteriori articolazionipaesistiche: le colline moreniche brianzole e le colline pedemontane. In quest‟ultimo paesaggio rientra l‟areain esame, <strong>di</strong> cui si riporta la descrizione.All‟interno del contesto collinare morenico lombardo spicca una successione <strong>di</strong> rilievi, con quote nonsuperiori a poche centinaia <strong>di</strong> metri, <strong>di</strong> formazione terziaria, estranei ai processi <strong>di</strong> deiezione glaciale, checostituiscono un‟emergenza <strong>di</strong> forte valenza paesistica. Nell‟insieme tali rilievi costituiscono il fondalepedemontano a settentrione dell‟ambito collinare lombardo: un vero e proprio gra<strong>di</strong>no naturale che introduce101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!